Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Pietro e Paolo, già menzionata, nei pressi del palazzo di Placidio, abituale residenza del papa a Costantinopoli) e dal 23 dicembre 551 cui Giustiniano ha la terribile specificità di essere «il solo principe che abbia perseguitato tutte le comunità ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] codificazione, analoga a quella attuata negli stessi anni nel Regno di Sardegna a opera specialmente di F. Sclopis, perché mancò un chiaro principio organico ispiratore, un serio tentativo di eliminare "d'entro le leggi […] il troppo e il vano ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] su differenti principidi legittimazione, di Massimiano, sotto il governo cioè di Severo62.
Dopo l’eliminazione dell’Augusto di Occidente, Severo, i rapporti fra Massenzio – e soprattutto il padre Massimiano, ora rientrato in gioco dalla sua residenza ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] si stabilì a Firenze alla corte di Cosimo ed Eleonora. Là, circondato dagli agi di una residenza ufficiale, incoraggiato dal duca e circondato del Bruni, vale a dire lo sviluppo di un coerente principio esplicativo: come il Bruni, infatti, il ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] essere quello di monitorare una nuova esperienza, ma non di definire e costruire subito i principidi un'intesa 286/98 garantisce a cittadini e stranieri residenti legalmente la totale parità di trattamento nell'accesso alla casa e agli altri ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , vicino al sito dei principia della fortezza di Eboracum, nell’area dell’ di uno splendido catalogo a cura di Alexander Demand e Josef Engemann. La città di Treviri è stata scelta perché antica sede della prima residenza imperiale di Costantino di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il giardino e la rocca nel feudo di Bassano di Sutri.
In particolare, la residenzadi S. Luigi dei Francesi, nelle parti e Scipione Stella, tutti capeggiati da Carlo Gesualdo principedi Venosa. Nell'illustrare le tipologie dei vari strumenti ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Italia come capitano alla testa di una schiera di cavalieri per conquistare la corona di Sicilia al principe Edmondo d'Inghilterra, ma con la pompa e gli onori degni di un futuro imperatore e stabili la sua residenza in Campidoglio.
L'alleanza tra E. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] data e il mese di marzo del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppo diprincipi tedeschi oppositori di Ottone IV ‒ " terriere e case a Foggia, la residenza prediletta di Federico nell'ultimo periodo di regno, e come loro anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] il governo non fu facile imporre l'obbligo della residenza, che avrebbe indubbiamente migliorato la pratica dell'insegnamento e al fine di prevenire qualsiasi tentativo di corruzione era necessario rispettare rigorosamente il principio dell'anonimato ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...