Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] e radicali, che mirano alla pace attraverso il trionfo del principiodi nazionalità, l’abbattimento dei vecchi imperi, e l’instaurazione di governi fondati sulla sovranitàpopolare, ne formano altre. Con la costituzione della seconda Internazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] di istanze “eccessivamente” democratiche, si batte per l’accettazione del principiodi “tolleranza”) adottano un’idea di religiose di carattere popolare. di questa epoca, tanto cattolico, quanto riformato, riguarda il rapporto tra la sovranità ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] di competenze dagli Stati all’Unione, con conseguente cessione disovranità. Spinta da paure immotivate sulla perdita di base del principiodi sussidiarietà (➔ sussidiarietà, principiodi) indicando di un diritto di iniziativa popolare e l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Maistre, Joseph de
Pensatore politico e diplomatico (Chambéry, Savoia, 1753 - Torino 1821).
La vita e le opere
Formatosi presso i gesuiti a Chambéry e laureatosi all’univ. di Torino in giurisprudenza [...] ; trad. it. Considerazioni sulla Francia); Essai sur le principe générateur des constitutions politiques et des autres institutions humaines (1814 tendenze dispotiche insite nella sovranitàpopolare). Al fine di ripristinare la subordinazione del ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] ottocentesca – come la sovranitàpopolare e il suffragio universale annessi mediante plebiscito la Toscana e i ducati di Parma e Modena e cedute Savoia e Nizza Stato e Chiesa sulla base del principio della libertà religiosa e all’insegna della ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri disovranitàpopolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] sovranità assoluta dei monarchi, illimitata nei riguardi delle popolazioni 7° re (Tarquinio) ha fatto ipotizzare un periodo di dominazione straniera nell’Urbe durante il 6° sec. elettiva alla m. ereditaria. Il principio dell’ereditarietà si stabilì in ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , ebbero il merito di promuovere una più vigorosa coscienza civile e politica negli strati più colti della borghesia e dei ceti medi. D’altra parte la giustificazione del potere regio tramite il principio della sovranitàpopolare finì col distruggere ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] nozione di democrazia, disovranitàpopolare e di cittadinanza. Da un punto di vista storico, si tratta di un legame solo con l’affermazione del costituzionalismo moderno e del principiodi uguaglianza viene accolta l’idea del v. come diritto ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] alle nozione di democrazia, disovranitàpopolare e di cittadinanza. Da un punto di vista storico, si tratta di un legame solo con l’affermazione del costituzionalismo moderno e del principiodi uguaglianza viene accolta l’idea del voto come diritto ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] positiva presso i moderni. Presupposto della democrazia contemporanea è il principio della sovranitàpopolare, che a sua volta trova espressione nel suffragio universale (Diritto di voto). Tipica conseguenza della democrazia contemporanea è dunque la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...