Mussolini, Benito
Alessandro Campi
Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo [...] utilizzava strumentalmente l’autore del Principe per criticare il principio della sovranitàpopolare e per affermare la sua visione dello Stato come forza (anche armata) che deve imporsi sugli individui allo scopo di frenarne le spinte antisociali, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] che oppone liberali e democratici sul problema del diritto di voto. Ovviamente, non è in discussione il principio della sovranitàpopolare e la necessità che questo principio sia solennemente affermato e garantito in una Carta costituzionale ...
Leggi Tutto
Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] democratici, come quello italiano, il principiodi legittimità del potere sta nella sovranitàpopolare (art. 1, co. 2, Cost.: «la sovranità appartiene al popolo»); negli ordinamenti assoluti il principiodi legittimità del potere sta nella volontà ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] . III, Cost. Francia 1791; Sovranitàpopolare). Va detto, tuttavia, che all’interno di una concezione unitaria della nazione – chi nasce da uno o da entrambi i genitori italiani, principio accolto anche nella vecchia normativa; il c.d. ius soli ...
Leggi Tutto
Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] lega al liberalismo politico e trova la sua espressione nel «principiodi nazionalità», cioè nell’idea che ogni nazione debba essere ’altro, il dualismo tra sovranità del Monarca e sovranitàpopolare. L’idea di nazione della Rivoluzione francese si ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazìa Regime politico basato sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranitàpopolare. Spesso viene usata, come sinonimo, l'espressione [...] 'democrazia liberale'. In entrambi i casi si intende sottolineare che il riconoscimento della sovranità del popolo va di pari passo con l'intangibilità di una serie di libertà individuali (pensiero, religione, stampa, impresa economica). ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] di leggi che miravano organicamente alla repressione della preponderanza del senato e al ristabilimento della effettiva sovranità del popolo per la fondazione di colonie a Taranto e a Cartagine (con ciò si violava il principio della limitazione delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] debba nel nostro sistema ritenere implicito un principiodi carattere generale che stabilisca un ulteriore e popolo, cioè dei singoli che ne traggono vantaggio, sui quali lo stato (o, in generale, l'ente pubblico) esercita un potere disovranita o di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] il venir meno della separazione dei poteri e dunque l'insorgere di un totalitarismo (sia pur formalmente democratico). I principi della separazione dei poteri e della sovranitàpopolare si traducono dunque soltanto in un vincolo deontologico ma pur ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] popolare, fondato sulle formazioni politico-sociali cattoliche; nel 1920, inoltre, Benedetto XV tolse anche il divieto ai capi di stato cattolici di visitare i reali d'Italia. In compenso, lo stato italiano nel 1918 abbandonò il principiodiSovranità ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...