Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] l'ann. 1309. nel quale si diede principio à ridursi il Consiglio Grande, & durò di Ferrara -, pur riaffermando al contempo le pretese disovranità Sanudo, Vitae, coll. 614-616, un terzo della popolazione; secondo G. Cracco, Società e stato, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] un fatto, creato soprattuto dal passato, la nazione, si comincia a trascorrere alla ‘volontà’ di ‘creare’ un nuovo fatto, vale a dire uno Stato fondato sulla sovranitàpopolare, e quindi – il trapasso è inevitabile – ad uno ‘Stato nazionale’. Novità ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] che i popoli si sono di un tema mitico si riferiscono tutti allo stesso modo, come principiodidi tripartizione funzionale, che costituisce la chiave di volta dell'architettura dei diversi pantheon e delle diverse mitologie indoeuropee (sovranità ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] amici li rettori delle Città cercando nel principiodi esse cause haverne la rimessione» (96). alla Repubblica di rivendicare in forma significativa la propria sovranità, questo non impedirono lo svilupparsi di «una pietà popolare, fiorente per tante ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cambiato, che la S. Sede stava sempre ferma nei principii già manifestati e che s’ingannava chiunque pensasse e scrivesse assoluto, ed illecito era l’esercizio di rappresentanza, dato che la sovranitàpopolare era impossibile proprio a Roma «dove ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] in un discorso del marzo del 1953, muovendo dai principidi un’ecclesiologia che riproponeva la Chiesa come societas perfecta, mostrato ostile all’identificazione della sovranitàpopolare all’espressione di una maggioranza parlamentare155. Ritenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] l’elemento fazioso. Nel nuovo Consiglio risiedeva la sovranità cittadina e i suoi membri erano tali di diritto. Ciò costituiva una rottura del vecchio principiodi legittimità fondato sulla continuità di tradizione; e, infatti, fu annunciato dal suo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sempre motivazioni etico-ideologiche), ha il diritto di entrare a far parte dell'assemblea sovrana.
1.1. L'esempio storico.
L'idea base-vertice (popolo-principe), al quale guarda con favore, in funzione antioligarchica. Si tratta di una situazione ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] dello Stūpa, ma anche qui nell'ambito di un gruppo strumentale di provenienza nord-occidentale, come è evidente dai costumi.
L'oboe conico, ossia lo śāhnāī, strumento principe della tradizione popolare e da poco assurto all'ambito della musica ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] attività al principiodi "massimo impatto e di obsolescenza istantanea". l'obbligo religioso di rifornire di senso il mondo esercitando la sovranità derivata dal sacro, politico 1789 in una reazione a catena popolare e sociale. Se dunque nella lunga ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...