Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di dominio popolare, una forma ‛democratica' di consenso e coesione del popolo.
Senza l'idea democratica della sovranitàpopolare è se un'analoga valutazione della struttura di dominio e dei principidi governo possa valere anche per un'analisi ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] e apertura ‘popolare’. Si tratta di un paradigma del sistema, poiché in essa risiede la sovranità planetaria e deterritorializzata che in ultima istanza guidato da un rigido principiodi scopo, dunque senza fine, cioè privo di un obiettivo determinato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] di soggetti per appropriarsi di beni che appartengono alla maggioranza della popolazione, sulla quale ricadono i costi di tali pratiche (v. Comitato di Intaccando il principiodi trasparenza, la corruzione induce lo sviluppo di un sistema di scambi ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] il riaffermarsi del principio, di cui i codici di Giustiniano erano portatori (Dig., 1, 4, 1 pr.), della competenza del popolo a porre le leggi cultura cinese di quel periodo. Dall’iniziale intento essenzialmente ‘difensivo’ della sovranità nel Paese ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di Gerusalemme, dove non a caso alcune fra le più raffinate proposte di mediazione - a suo tempo saggiate dallo stesso presidente americano Clinton - vertono sulla partizione della sovranità del principiodi autodeterminazione dei popoli sancito ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] che i princìpi rivoluzionari erano «in gran parte veri e splendidi di giustizia e di moralità», ma coglieva anche il pericolo che al dispotismo regio dell’ancien régime subentrasse quello, senza limiti, della ‘sovranità del popolo’; negava, quindi ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] È il caso, per intenderci, di 'nazioni' come l'Italia o la Germania, che hanno raggiunto l'unità nazionale solo tardi e in modo parziale. Nel secondo caso lo Stato, nel passaggio dal principio dinastico alla sovranitàpopolare, tende ad assicurare la ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] Alla base della genesi di un codice c’è l’idea di tradurre in principi il diritto di un popolo; di riassumerlo in un dei codici di settore – con la nazione di appartenenza e, di conseguenza, con la sovranità nazionale e la sovranità del diritto. ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] universale e del principiodi responsabilità parlamentare dell' sovranità parlamentare, controllo politico della banca centrale ed esclusione dei gruppi didi livelli di sviluppo e di strumenti pubblici di intervento, ovvero nella omogenea popolazione ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di quella religiosità popolare, che sarà d'ora innanzi uno dei suoi interessi vitali. L'enorme importanza di questo momento sta nel fatto che il principio e la difesa di Genova nel 1746-1747, ritratti vigorosi disovrani e di ministri, come la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...