Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principiodi separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] persona (trias politica): il potere sovrano (sovranità) nella persona del legislatore, il potere principiodi distribuzione del potere fra gli elementi sociali, ritenendo che al popolo dovesse spettare l’esercizio del potere legislativo e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sistema costituzionale delle autonomie locali, 1979; A. Pubusa, Sovranitàpopolare e autonomie locali, 1983; G.C. De Martin, e sussidiarietà orizzontale, 2001; P. Vipiana, Il principiodi sussidiarietà verticale. Attuazioni e prospettive, 2002); c) ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] E. Orlando e mons. B. Cerretti.
Il principio fondamentale che il G. ribadì più volte ai suoi vicende che portarono alla conclusione dell'esperienza popolare non è del tutto chiaro. È certo 'attenzione alla nozione disovranità presenti sin dalle bozze ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] che, confidando ancora nell'ideologia della sovranitàpopolare, pensa di partecipare con potere decisionale alla gestione coniugabile con la democrazia liberale, che la vede sinonimo di "principio del governo meritocratico" (v. Dahl, 1985). Persino ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] sono il popolo finalmente restituito alla sua purezza. In questa equivalenza consiste il giacobinismo.
Come diventa possibile una tale fede? Innanzitutto mediante la chiusura della società, che comporta una sospensione del principiodi realtà: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dell’elemento popolare e di quello togato. La componente popolare era selezionata in principiodi legalità, sopprimere il divieto di analogia e affidare al giudice il compito didi quella parziale cessione disovranità implicita nell’atto di ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] di figura chiave al principiodi un’epoca, di un’era, solo nella Europäische Geistesgeschichte, terza opera maggiore di era ancora nessun nuovo popolodi Dio dinanzi a una di unificare l’Europa con una Chiesa imperiale e uno stile disovranità ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] democratici, titolare della sovranità è il popolo, e che le volontà individuali sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dalla costituzione. Essa finisce con il diventare un parametro di ragione e a essa si assegna, sorta di ‘luogo neutrale’, l’attributo di entità sovrana per modo che né il principe né il popolo, né la monarchia né la democrazia potessero pretendere l ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] disovranità seleucide, la provincia ricevette un nuovo afflusso di coloni greci e si impregnò di funzionale, intransigente sul principiodi ortogonalitá, amante della avevano timore di manifestare, all'interno della stessa popolazione coloniale, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...