La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Tocqueville, «una necessaria conseguenza della sovranitàpopolare». Con l’estensione del diritto di voto e con la crescita della es. in Cina e in Iran). Violazioni reiterate di questi principi o un inasprimento della censura non cambiano il fatto ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] principi cari al "giacobinismo" italiano del triennio rivoluzionario.
Vi si riprendono sinteticamente le idee del Rousseau sui diritti naturali, sul contratto sociale e sulla sovranitàpopolare , e di quella di Scienze, lettere ed arti di Modena.
...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] tutto l'interesse per l'istruzione popolare, che doveva essere laica: solo una scuola organizzata dallo Stato avrebbe potuto servire alla formazione di buoni cittadini, fedeli al principe e capaci di inserirsi nel moto progressivo della società. Era ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] gangli della forma di Stato, tra valori, principi e diritti fondamentali, oggetto di un ragionevole e proporzionale bilanciamento, rappresenta uno snodo fondamentale del modo di intendere la doppia sovranità, statale e popolare, nonché la democrazia ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] sovranitàpopolare. In concreto, le raccomandazioni della commissione furono condensate in quattro proposte di seguirono nel corso di quello stesso mese. Il giorno 30 il B., in una lettera al capo del govemo, indicava i principi fondamentali che la ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] di ogni privilegio ereditario), ma rifiutano la dottrina della sovranitàpopolare in quanto sovranità della maggioranza numerica, da loro vista come mera sovranità della forza. Alla sovranità del popolo i «dottrinari» contrappongono la sovranità ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] del CETA verosimilmente si produrrebbero sulla democrazia partecipativa, la sovranitàpopolare, i diritti sociali (in primis il diritto al accetti, come si fa qui, che il generale principiodi trasparenza: «has firmly acquired a role of key concept ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] p.» (Principidi politica. Versione del 1806, XVI, 3). Per il pacifismo d’ispirazione democratica la causa della guerra stava invece nell’assolutismo politico, ragion per cui l’instaurazione di Stati fondati sulla sovranitàpopolare avrebbe liberato ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] orlandiana. Il volume su Ilprincipio della sovranitàpopolare dal Medioevo alla Rivoluzione francese (Torino " (Il fattore politico, p. 5). All'interno di questa visione, i "principi" si dispongono in una differente gerarchia proprio per aderire alle ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] aprendo così la strada a una significativa affermazione del principiodi legalità. Nel 1701 l’Act of settlement non , il tentativo di contrapporre alla «sovranità parlamentare» forme dirette di espressione della «sovranitàpopolare», contestando la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...