(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] di autonomia controllata o di subordinazione fino al 387, quando fu spartita tra Bisanzio e la Persia. L’A. maggiore fu ricondotta sotto la sovranitàdi Adana del 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popoloprincipidi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Popolaredi Cina rimasero tese sul piano politico. Vive preoccupazioni destò inoltre nel governo taiwanese il ritorno di Hong Kong sotto la sovranità pur ribadendo il principio dei «due Stati», cercò di avviare un processo di distensione, interrotto, ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] di Panamá e Colón, divenute meta di particolare attrazione demografica. Più popolate sono le terre didi A. von Humboldt al principio dell’Ottocento, ridestarono l’interesse per l’apertura di restituiti alla piena sovranità panamense dagli USA. ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] decadde rapidamente; al principio del sec. XX si era ridotta a meno di i 1/4 del , verso cui tende a spostarsi il centro dipopolazione dell'isola.
Oltre alla capitale, L'Avana Uniti, i quali riconobbero la sovranitàdi Cuba anche sull'isola dei Pini ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Pakistan. Mentre il P. chiede che la sovranità dell'uno o dell'altro stato sulla regione fondendo lo stile moderno di questa lingua con la sua antica tradizione popolare.
Il paštū, lingua principio delle case in linea a più piani, lungo file di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di 830 tonnellate di canapa greggia e di filati di canapa, più di 520 di formaggio, più di 400 d'olio d'oliva, 200 di conserva di pomodoro, e più di 115.000 ettolitri diprincipio fondamentale della costituzione che la sovranità risiede nel popolo ed ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al principio del XVII, in seguito ai nuovi tentativi ripresi col 1581, venivano assoggettate le popolazioni indiane di quelle locale, così da costituire una sorta di repubbliche sotto l'alta sovranità inglese. Le seconde (Maryland, Pennsylvania, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principîdi storia civile di con il suo popolo misto al suo di ordinamento. Le città dalmate avevano accettato di riconoscere l'alta sovranità ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1923 erano il 4,8% della sua popolazione; mentre poi sono il 6,5% in di breve durata. Il 1° ottobre 1273, i principi elettori eleggevano re dei Romani Rodolfo, del ramo maggiore degli Asburgo (v.). Il re, appena eletto, ristabilì l'autorità sovrana ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolaredi Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in , promettendo loro di riconoscere la loro sovranità su Anfipoli, la Roche sostenne col principedi Acaia per difendere la sua ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...