Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] autorità. Nel 1970, per esempio, l'FPLP (Fronte Popolaredi Liberazione della Palestina) balzò alla ribalta con uno spettacolare Inoltre, esso sa che uno dei principi più gelosi della sovranità nazionale è il diritto di un paese a concedere asilo a ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIODI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principiodi maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] e le dottrine della sovranità, previa sostituzione del popolo alla Corona (sovranitàpopolare), ma senza toccare i caratteri di fondo della sovranità né il ruolo dello Stato. Riemerge la questione del principiodi maggioranza: anche Rousseau ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] principiodi guida basato sui raggi laser, e possono colpire obiettivi piccolissimi con un grado di per venire incontro alla diffusa ansietà popolare per l'inquinamento dell'atmosfera e della sovranità. Il risultato più notevole di questo disaccordo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di minoranze illuminate e le congiure per la libertà: lo stesso liberalismo oligarchico e censitario del juste milieu, spesso pronto a ravvisare nella sovranitàpopolare egemonica - che si propone di offrire un principio che possa spiegare la ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sostantivo e operativo della seconda. Quando asseriamo che la democrazia si fonda sulla sovranitàpopolare ne indichiamo soltanto, o comunque soprattutto, il principiodi legittimazione. Resta che un sovrano vuoto, un sovrano che non sa e non ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] della ‘periferia’. Il principiodi autodeterminazione è stato limitato di fatto ai territori dipendenti in quanto tali, non proteggendolo se e quando espresso da popolazioni e regioni parti di stati indipendenti o sulla via di diventarlo. Le Nazioni ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] loro alleate, ma visti come autoritari dall’opinione pubblica e popolare locale: il leader tunisino Zayn al-Abidīn Ben Alī lascia ha influito sulla concezione classica disovranità nazionale (fondata sul principiodi non interferenza), stimolando un ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] – e la perplessità riguardante le pratiche di giustizia consuetudinaria (basata sul principiodi ripristinare l’armonia e l’equilibrio nella comunità) praticata da alcuni dei popoli indigeni.
Di questa tendenza sostanzialmente negativa si è parlato ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare". Di conseguenza, come fa Sartori due principîdi fondo di qualsiasi democrazia: vi sono regimi di tal fatta fondati sul principio maggioritario ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] capodanno iraniano, manda un messaggio di auguri al popolo e ai dirigenti della Repubblica islamica tensioni erano quelle con l’Iraq sulla sovranitàdi una parte dello Shatt al-Arab. può essere, in linea diprincipio, allontanato dalla sua carica ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...