Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di conoscere popoli e paesi lontani e di effettuare osservazioni ed esperienze, nel cui resoconto traspare tutta la forza di una mentalità razionalista e volontarista, aliena dal ricorso al miracolo e al dato magico-soprannaturale quale principiodi ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] principi cristiani, preliminare all'organizzazione della crociata (bolla del 6 marzo 1518).
Nell'arco del 1518, si profilò il totale fallimento dell'iniziativa. Per procurare l'adesione dei sovrani europei furono inviati presso didi piazza del Popolo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] sovranità assoluta degli Stati nazionali spingeva ciascuno di essi a perseguire l'obiettivo dell'autosufficienza economica e conteneva in sé, potenzialmente, il principio del Patto andino, la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica araba dello ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di minoranze illuminate e le congiure per la libertà: lo stesso liberalismo oligarchico e censitario del juste milieu, spesso pronto a ravvisare nella sovranitàpopolare egemonica - che si propone di offrire un principio che possa spiegare la ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di un popolo si è affermata irrevocabilmente, quando la forma di un governo non contrasta affatto, come Leone XIII ha dichiarato in questi ultimi tempi, i principii civile e profana essa dimostra la sovrana libertà di Dio e la sua azione ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Tocqueville, "una necessaria conseguenza della sovranitàpopolare". Col procedere dell'industrializzazione, le strumento culturale che in linea diprincipio il totalitarismo fascista richiedeva, e che i nazisti erano di fatto riusciti a costruire" ( ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] decisione di abdicare. Anche a Firenze e a Roma, intanto, le strade degli innovatori liberali e quelle disovrani pur non solo di una avventurosa politica dinastica, ma anche della valorizzazione di quel principiodi autodeterminazione dei popoli (o ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] mettevano così in discussione quei principi, dalla sovranità limitata al monopolio ideologico, che spagnoli, ribadendo a Mosca i principidi autonomia e diversità delle linee di indizione di un referendum popolare.
Impegnato a fondo contro un atto di ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] esiti non certo edificanti. La sovranitàpopolare, che non sia depositaria, oltre che di vis polemica, di un programma che contemperi le constatare che, a eccezione dei princìpi, si tratta di due presentazioni diverse di una stessa opinione. Ed è ciò ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] capodanno iraniano, manda un messaggio di auguri al popolo e ai dirigenti della Repubblica islamica tensioni erano quelle con l’Iraq sulla sovranitàdi una parte dello Shatt al-Arab. può essere, in linea diprincipio, allontanato dalla sua carica ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...