Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il potere sovrano è collocato nella volontà popolare (v. Wieacker, 1974; tr. it iterandosi e consolidandosi, esprimano principîdi settore e si compongano in . 23). Lo Stato borghese di diritto, fondato sulla neutrale sovranità della legge, cede qui ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sistema costituzionale delle autonomie locali, 1979; A. Pubusa, Sovranitàpopolare e autonomie locali, 1983; G.C. De Martin, e sussidiarietà orizzontale, 2001; P. Vipiana, Il principiodi sussidiarietà verticale. Attuazioni e prospettive, 2002); c) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dell’elemento popolare e di quello togato. La componente popolare era selezionata in principiodi legalità, sopprimere il divieto di analogia e affidare al giudice il compito didi quella parziale cessione disovranità implicita nell’atto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] di ricercare un nuovo principiodi unità, posto che la tradizionale raffigurazione di quel principio attraverso la sovranità dei poteri d’indirizzo, direttamente legittimati dal voto popolare, ricercando in questo senso un necessario punto d’ ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] la nascita di diritti soggettivi e di obblighi. Il mercato, qualsiasi mercato, è tutto gremito e popolatodi istituti giuridici, non la fonte dello Stato, e di un qualsiasi ente provvisto disovranità e di potere costrittivo, ma piuttosto la fonte ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] periodici di varia cultura. Scrisse nella Rivista popolaredi N. principiodi causalità, che si integra e si approfondisce col principiodidi indipendenza e sovranità, ciascuno nel proprio ordine, dello Stato e delle singole Chiese, con possibilità di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] sovranitàpopolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp. 3-9; Appunti di pretesa dei cristiani di riaffermare, di fronte all'autorità del principe, l'esclusivo ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] A partire dal 19° secolo tale principio fu invocato contro le dominazioni straniere (nel 1848 da Italiani, Boemi e Magiari contro l'impero asburgico) e assunse particolare importanza nelle lotte di vari popoli (europei e americani) per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] gli inizi del 20°, mentre alla sovranità ottomana subentra l’occupazione europea (la autenticità; i più antichi documenti risalgono al principio del 6° sec. d.C., e . al-Ġiṭānī, autore di raffinati romanzi popolatidi personaggi attinti da un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] "il dovuto plauso al coraggio, fermezza e fedeltà di tutto quel popolo toscano", invitando i sudditi ad ubbidire agli ordini Il titolo di elettore fu trasferito al principatodi Würzburg, ove egli avrebbe esercitato una sovranità piena ed autonoma ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...