Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di sua natura principalmente un prodotto storico, dell’energia, della moralità, dell’operosità degli individui e delle famiglie; ciò che genera le classi sociali, la loro sovrapposizione Stati per ristabilire i principidi giustizia sociale). Ma vi ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sulle ‘controindicazioni’ introdotte dall’art.1 al principiodi laicità dello Stato; sugli effetti dell’abolizione la sovrapposizionedi una serie di avvenimenti, che potremmo definire di cesura, a fare del biennio 1984-1985 un momento di svolta ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ossia seguaci di Palut, secondo il costume degli eretici, che assumono il nome del fondatore della setta come principiodi auto-identificazione39. tempo la convivenza di culti cristiani in diverse lingue e la sovrapposizionedi diverse gerarchie ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e della sovrapposizione delle regole25.
Il richiamo della norma alla fissazione delle modalità di esecuzione della eccezioni del co. 2 ricadano nel cono d’ombra del principiodi indisponibilità del tipo contrattuale.
15 Razzolini, O., La nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 1877) e da Platon Poretsky (1884). Esso compare sin dal titolo nei Principiidi logica matematica («Rivista di matematica», 1891, 1, pp. 1-10), e nelle Formole di logica matematica («Rivista di matematica», 1891, 1, pp. 24-31 e 182-84, rist. in Opere ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] dai cosiddetti occhi disovrapposizionedi Exner, in cui la luce proveniente da un certo numero di sistemi diottrici 'orologio interno dalla temperatura - è risolto in linea diprincipio e viene meno il carattere peculiare dell'orologio fisiologico. ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] che organismi fra di loro concorrenti si controllassero a vicenda tramite la sovrapposizione delle rispettive attribuzioni, a rendere più efficace il controllo si affermò il principiodi lasciare parte delle merci confiscate a colui il quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] Hongfan zhengjian, 12 capitoli), nel quale è sviluppato il principiodi corrispondenza relativa tra 'uomo e cielo'. Nel periodo che anello risultante dalla sovrapposizionedi due cerchi paralleli, con un tubo da osservazioni fissato tra di essi. Guo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] la tendenza a evitare la sovrapposizione delle discipline (per es., di geometria e aritmetica) rendevano infatti In accordo con un principiodi omogeneità, Bacone sosteneva che la specie di una sostanza è una sostanza, quella di un accidente un ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] 17), ne consegue una sovrapposizione semantica tra il concetto di intervista e quello di sondaggio?
Anzitutto, dato 149). Così concepita l'intervista appare "governata da un principiodi cooperazione applicato unilateralmente" (v. Sormano, 1988, p. ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....