INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] atmosfera. Questa è sentita secondo quei principîdi prospettiva aerea, di cui già avevano avuto presentimento il , che vennero tentate da Shighenaga (1697-1756), con la sovrapposizionedi più legni: dapprima s'introdussero soltanto il rosa e il ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . es. un anno cominciava col giorno "i canna", il secondo principiava con "2 coltello di selce", il terzo con "3 casa" il quarto con "4 'India non musulmana il calendario risulta dalla sovrapposizione o giustapposizione dell'anno sidereo all'anno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e mangiare, e al principio dell'Impero, il conto di un oste per un cliente di locali: i locali di alloggio (piano tipico), quelli di rappresentanza e quelli di servizio. Se non che, mentre la casa privata generalmente risulta dalla sovrapposizionedi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cominciò a denominarsi il territorio sabaudo retto direttamente dai principi d'Acaia; Amedeo VIII creò "principedi Piemonte" il principe ereditario, finché il nome si estese di mano in mano che la casa di Savoia allargava il suo dominio a tutto quel ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] longitudini calcolate non più in stadî, ma in gradi, secondo il principio, dunque, che regge tutta la cartografia moderna; riforma per cui un angolo minore di 360°, mentre per c > 1, quest'angolo supera 360° e si ha sovrapposizione.
Per realizzare ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e, fig. 9).
Il decusse, o croce traversa, è formato dalla sovrapposizione della banda e della sbarra (f, fig. 9).
La pergola è formata si possono mettere più di dieci elmi, il qual numero si trova nello stemma del principatodi Sassonia del 1796. Gli ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ). Fu poi usata abilmente a Roma da Domenico Succi, al principio dell'Ottocento, e a Firenze da Santi Pacini e da Giovanni state rinnovate e sostituite anche più volte mediante la sovrapposizionedi nuovo intonaco.
Senza dubbio la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] le analoghe del territorio laziale.
La sovrapposizione e la mescolanza di vestigia delle età neoeneolitica e del bronzo dei Papi. Riccardo conte di Aversa, intitolatosi principedi Capua (1059), ne scacciò l'ultimo principe longobardo (1062), attese ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] cellulosio; ma col tempo s'ispessisce per la sovrapposizionedi sostanze incrostanti; e viene ad essere costituito Italia, cioè la porta di S. Ambrogio a Milano; ma poco più tarda (principio del sec. V) è la porta in cipresso di S. Sabina a Roma ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la parte dell'antica Lucania che non era passata sotto i principidi Salerno. A queslo smembramento si deve probabilmente la scomparsa dell'uso -eneolitiche; chiara è la sovrapposizione a Murgia Timone, dove i circoli di pietra, che talora sovrastano ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....