Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] scolastici, con la quale vengono recepiti e pubblicizzati i principidi uguaglianza, imparzialità e regolarità nell'erogazione del servizio, vengono definite le forme di accoglienza e di integrazione degli studenti, è assicurata altresì l'efficienza ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] al procedimento di stampa, soprattutto per quanto riguarda la perfetta sovrapposizione delle diverse immagini che il pubblico affluisce e defluisce ordinatamente soltanto al principio e alla fine di ogni spettacolo, quando le luci sono accese. 3 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ritirato un decreto del 26 settembre 1901, che introdusse il principio della "libera scelta" della lingua in cui dovevano essere che non è superficiale sovrapposizione, ma frutto di parentela etnica e di comunanza di storia e di pensiero.
Arte.
Si ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] essa fallisce per le mescolanze di materie differenti. La causa del disaccordo venne chiarita nel principio del secolo scorso da J. fatto ravvisando in ogni punto dello spettro la sovrapposizionedi due fenomeni distinti, luminoso l'uno e termico ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] fondi di proiezione delle singole opere sufficientemente ampi, al fine di evitare l'affollamento e la sovrapposizione delle , ma riflesso di una società, di una cultura, di un'epoca, di un insieme diprincipi, di valori e di divieti collettivi. La ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il megaron omerico, e per la quale il principio della sopraelevazione si sarebbe continuato a sviluppare nell'antica ottenuto con il calcestruzzo, mentre l'orientale è per sovrapposizionedi pietre incuneate nelle pareti. Vero è che il secondo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] saranno sempre visibili; quelle prodotte per sovrapposizione potranno essere visibili e latenti. Le Le droit de propriété et le pouvoir de police, Parigi 1908; S. Romano, Principidi dir. amm., 3ª ed., Milano 1912, pp. 244-288; H. Wolzendorff ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] caseosa, giallastra, facilmente removibile. Talora, per sovrapposizionedi piogeni, il rammollimento si fa puriforme e le cura deve essere prima di tutto profilattica, poiché le ferite tratate bene fino dal principio non presentano complicanze ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] a Parigi nel 1910 dal principe Alberto I di Monaco, appassionato cultore di studî oceanografici; il Musée océanographique flusso e del riflusso determina la regolare sovrapposizionedi ambienti ecologici diversi e una corrispondente stratificazione ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ottenere che gli strati di pittura già applicati non si sciolgano facilmente nella sovrapposizionedi strati ulteriori; e generale, abbiamo detto da principio intorno al grado di stabilità dei diversi pigmenti di fronte all'invecchiamento intrinseco ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....