VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] da lauti guadagni, pensioni e provvisioni pagategli da varî principi dell'Europa, egli poté installarvisi da gran signore, tenere , le stragi di San Bartolomeo; nessuno ha più di lui stigmatizzato la confusione e la sovrapposizione delle leggi, l ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] nell'Africa del nord e le successive sovrapposizionidi altri popoli, sorgono naturalmente due questioni essenziali (dalla metà del sec. VII fino al principio del sec. XVI); e in un periodo di storia moderna che comprende lo stabilirsi dell'autorità ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] Crommelin e determinato come la sovrapposizionedi due variazioni di ampiezza 3″, 1 e 1″,7 e del periodo rispettivamente di 70 e 59 anni. Si Terra.
Bibl.: Per il moto della Luna; J. Newton, Principia, III; A.-C. Clairaut, Théorie de la Lune, Parigi ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] l'altro e l'indice orizzontale, per il noto principio matematico che fra tre grandezze corrono due soli rapporti distinti sovrapposizionedi due forme etniche diverse, una a cranio più lungo e più basso, l'altra a cranio più corto e più alto, ma di ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Stefani. È un tempio a tre celle, che ebbe origine probabilmente al principio del sec. V e durò sino ai primi decennî del III; oltre di abitazione del sec. XII, le quali a poco a poco nel secolo seguente si trasformarono con la sovrapposizionedi ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] dotata di una straordinaria capacità di cambiare, di modificarsi, di adattarsi, di estendersi, di estinguersi, continuando però a generare percezione ed esperienza di spazio" (p. 24). Questa città sfugge ai principidi razionalità lineare e di equità ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] vengono affatto introdotte, ciò che significa, in linea diprincipio, che il filtro viene progettato tenendo conto a un altro tipo possibile di distorsione è quello che è dovuto alla sovrapposizione al segnale trasmesso di segnali spurî non più ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] trionfale (aprile 1665) fra omaggi di monarchi, onori diprincipi; ma invidie d'artisti francesi, intrighi di corte, scarsa protezione del re del palazzo Barberini riprende la sovrapposizione dei tre ordini del teatro di Marcello e del Colosseo, vi ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] La soluzione originaria è quella di una sovrapposizionedi elementi orizzontali aggettanti l'uno cornici di altro uso, a cui si è accennato in principio, seguirono più o meno le sorti di quelle di coronamento. Le cornici di marcapiano e di davanzale ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] analisi di questo fenomeno individua la pericolosa alleanza (sovrapposizione) tra esposizione e spettacolo. Si tratta di una discussione sull’idea della migrazione delle forme, principio curatoriale di questa edizione.
La migrazione diventa invece un ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....