Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e come lungo questo nuovo percorso ‒ che invece di costeggiare l'Eufrate, passava per il territorio sirio e quindi per quello del principatodi Edessa ‒ venne fondata la città di Skenai, sembra evidenziare, accanto al ruolo commerciale, quello ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , una somma di caratteri che sembra attuare una commistione tra i principi strutturali della ritrattistica sovrapposizione e l'accalcarsi di tipi di figure e schemi di gruppi. Si assiste, inoltre, a una ripresa di tipi di s. più antichi, anche di ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] come un compromesso fra i due aspetti o come una sovrapposizione dell'uno sull'altro". La definizione psicologica dell'educazione è del lavoro d'educazione non la si può dedurre dai principidi scienza, come la psicologia e la biologia, quale ne sia ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] strutturali di questi sistemi montuosi, ribadendo il principio che i processi orogenici erano guidati da forze telluriche tangenziali. La formazione dell'orogene alpino-himalaiano (v. Argand, 1924) fu correttamente attribuita alla sovrapposizione del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dell'11° e il principio del 12° secolo. Allo stesso ambito cronologico appartiene il b. di Mariano Comense, che riprende , è nella forma pervenuta (molto rimaneggiata per la sovrapposizionedi una cappella) da considerare ricostruito verso il 1100, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] martire san Giulio. Quindi l’imperatore comandò a uno dei suoi principidi andare con noi insieme con molte truppe e molti attrezzi e . A differenza dell’omelia precedente, pur nella sovrapposizionedi Costantino e Costanzo, qui fusi in un unico ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] religiosa26. La sovrapposizione delle immagini del Redentore celeste – o di un santo o di un arcangelo27 – del sangue versato in nome del «Principato sacro di Roma» – come si legge nell’opuscolo Il centenario di S. Pietro e i Martiri Gorcomiesi, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] si vedano le inequivocabili e solenni parole dell’enciclica di Pio II ai vescovi, ai principi e al popolo cristiano del febbraio 1459: O. sovrapposizione dei tratti di Giovanni VIII a quelli di Costantino, si sono spinti a scorgere nella Battaglia di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] assorbita dalla chimica e dalle altre scienze fisiche.
La sovrapposizionedi chimica e fisica si allargò intorno al 1800 con le loro abilità.
Tra i lettori dei manuali per principiantidi Hutton e di altre guide all'aritmetica, c'erano gli agronomi, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di modello, come prova, nel primo Duecento, la pieve di Arezzo. Nell'iterata sovrapposizione delle loggette al didi annullamento della parete. Ma con la cattedrale di Chartres e con quella di Bourges, dove, negli stessi anni, analoghi principi ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....