La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] su quello dell'energia prodotta. Il principio di funzionamento delle celle fotovoltaiche si basa ulteriori unità sono un ricevitore per il suo assorbimento, un dispositivo per l'immagazzinamento dell'energia termica e infine un convertitore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] semiriflettente, peraltro essenziale per il funzionamento del dispositivo. La condizione di 'autosostentamento' si allo sviluppo dei laser, i tipi di materiale attivo e i principî di realizzazione di ciascun tipo di laser, a partire dalla idea ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] sono reciprocamente intercambiabili in accordo a un principio fondamentale di conservazione. Ciascuna di esse è n.
Per poter valutare i limiti di efficienza di un dispositivo fotovoltaico convenzionale è opportuno ricondursi a uno studio condotto nel ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] mediche si applicano solo i primi due principi. Per il principio di giustificazione, l'introduzione nell'ambiente e che vanno dall'UV all'IR a seconda del tipo di dispositivo, è costituita dal laser. La maggiore pericolosità della luce laser ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Morris e altri, 1988). Una macchina spazio-tempo è un dispositivo che consente a un corpo di muoversi non solo in avanti di massa stellare che supermassivi; per entrambi, il principio che si utilizza è la misurazione degli effetti gravitazionali del ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] , per ragioni apparentemente inspiegabili, non funzionò. Tale dispositivo, ideato nel 1948, da Shockley e Gerald L che già negli anni Trenta esistevano brevetti che enunciavano il principio di funzionamento del MOSFET (Julius E.Lilienfeld, U.S. ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] di suono a un altro sistema oscillante occorre un dispositivo di accoppiamento, quale il ponticello negli strumenti ad suoni abbiano durata infinita, ma il fatto che essi abbiano invece un principio e una fine causa, come per ogni altro tipo di onda, ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] incorporati in SiO2 possano agire come floating gate in dispositivi di memoria. Il processo consiste nel caricare il punto un pozzo. Il processo generale è, in linea di principio, simile a ciò che accade nelle EEPROM (Electrically erasable ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] quanto di flusso elementare, generalmente 10−5÷10−6 Φ0. Tali dispositivi possono operare in una banda di frequenza compresa tra 200 e JHz−1, valore prossimo al limite fissato dal principio di indeterminazione di Heisenberg. Tipicamente, i sensori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] secolo scorso, per ragioni apparentemente inspiegabili, non funzionò. Tale dispositivo, ideato nel 1948 da Shockley e Gerald L. Pearson, già negli anni Trenta esistevano brevetti che enunciavano il principio di funzionamento del MOS. La mancanza di un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...