Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ridotta. Tutti gli altri fanno uso di dialetti lessicalmente e sintatticamente molto diversi l’uno dall’altro, o perfino di una lingua straniera, come per esempio il francese in aree geografiche e sociali del Piemonte.
Stando così lecose se ne ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] . Io sono la madre dell’universo, signora ditutti gli elementi, principio e generazione del tempo, la più grande dei numi, regina dei Mani, la prima fra i celesti, la forma singola che riunisce tutti gli dei e le dee. Sono io che governo col mio ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] scienza greca', dobbiamo, primaditutto, concentrarci sull'emergere della rivalità e del dibattito.
Naturalmente, nessuna spiegazione di fenomeni complessi come quelli ora indicati può riuscire a individuare tuttele condizioni necessarie, per non ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] primi sono soprattutto problemi di stratificazione sociale con tuttele questioni connesse al passaggio dall'uno all'altro strato, di perequazione distributiva, di a conoscenze tecniche per elaborare i suoi principî, non c'è esperto che non debba ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] , né, quando si è uomini, mescolarsi con lecose degli dèi56.
Manfred Kertsch57, che ha commentato dettagliatamente di Cesarea è stato il primo a cogliere tuttele potenzialità di un bios cristiano nell’arena del confronto con il paganesimo colto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di cui si è giovato anche un altro scienziato-scrittore, il chimico Primo Levi, che ebbe una volta a confessare il suo divertimento nel
guardare il mondo sotto luci inconsuete, invertendo per così dire la strumentazione, a rivisitare lecose ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] i principi della primo perché a giudizio di molti, tra cui Scoppola, troppo si concedeva e troppo poco o nulla addirittura se ne traeva in cambio.
Come si intuisce, la via parlamentare era la più lunga e laboriosa ma consentiva di coinvolgere tuttele ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] l'ordine delle cose", come scrivevano tuttele altre avanza, la carità" (v. Calisse, 1911, p. 88). Come la carità, che vi corrisponde in termini didi astratti principîdi malattia e di disoccupazione. La primadi queste norme prevedeva l'erogazione di ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] meritò di essere il primo dei principi cristiani, «l’unico imperatore dell’Uno, immagine dell’unico Re ditutto (ὁ δ̕ ἐξ ἑνὸς εἷς βασιλεύς, εἰκὼν ἑνὸς τοῦ lecose della Chiesa […] È scritto “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio quel che è di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quelle che sono sentite come le iniquità di uno stato dicose o di un sistema esistente, mediante una guerriglia protratta sempre più nel tempo, ma orientata senza compromessi verso soluzioni del tutto nuove e in ogni caso verso una sovversione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...