Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cristiano agli operatori economici, riassumibile in pochi principi: 1) primato della persona, che non può essere sacrificata a scopi diversi dalla realizzazione del proprio essere; 2) uguaglianza dituttele persone, figlie dello stesso Padre e ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] Primadile enunciazioni di carattere generale e la descrizione precisa dei singoli e concreti casi di intervento imperiale è riferita sia al divieto di sacrificare – in linea diprincipio rivolto a tutti, ma di , Lecose della guerra, a cura di A ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dituttele tesi sostenute nel corso degli ultimi cento anni. Le poche logge italiane della prima metà dell’Ottocento didi qualche loggia tra il 1847 e il 1849 non cambia sostanzialmente lecose nella loggia. Il principe ungherese fonda il Supremo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . Congiuntamente all'accresciuto reddito reale pro capite, dovuto agli incrementi di produttività nell'agricoltura e nell'industria, si assisté all'espansione dituttele superstiti attività artigiane di tipo antico (v. Landes, 1969; tr. it., pp. 158 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , soltanto per la somiglianza che hanno l'una con l'altra lecose naturali comprese in una stessa specie; sicché, una volta conosciuta una di queste cose, sono conosciute anche tuttele altre. E quando si trovano individui che sono unici nella loro ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] altro, nel negare il principio della validità oggettiva della di tentativi di attenuare la portata di un avvenimento che doveva apparire ai contemporanei come eccezionale: era la prima assemblea dei vertici delle gerarchie ecclesiastiche dituttele ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] «sintesi dituttele eresie», come la Pascendi definì, sintetizzandole e designandole con quel lemma, disparate tendenze novatrici, rientravano pure quelle rivendicazioni relative alla competenza dei fedeli laici nell’applicare i principi cristiani ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] gli aveva affidato la responsabilità (cura), per decreto celestiale, di «tuttele faccende umane». Forse la conseguenza più importante del concilio di Tiro è che per la prima volta si manifestò, in tutta la sua crudezza, la possibilità che l’intrigo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] più la tradizione che le nuove forze del presente: infatti, nel XIII sec., i comuni erano già in prima linea nella costruzione dei ponti e nel corso del tempo assunsero il controllo su tutti i ponti del loro territorio.
Il Regno di Germania. A nord ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] di William Howell:
Questo impero, essendo in condizione di declino, a causa della sua tarda età (poiché tuttelecose cui Costantino «può essere comparato nel primo periodo del suo regno ai migliori principi, ma nel periodo finale ai mediocri», ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...