{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] in molte aree della matematica (calcolo variazionale, geometria differenziale delle superfici e una differenziale delle superfici e sugli integrali ellittici, all'applicazione del principio di minima azione al moto centrale e alla prima trattazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] disposizione per raggiungere uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel 19° sec. il sogno estesa e intensa (con il contributo fondamentale dell'approccio variazionale introdotto e sviluppato da J. Mather). Il processo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ψn di ogni elettrone è allora:
e consente in linea di principio di calcolare l'energia En dei livelli. Naturalmente, il concetto di (v) (k) e le bande Ev (k) con il metodo variazionale. In tal modo gli stati convergono agli stati di valenza e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] fecero altri frati tra i più propensi ad accettare i principî della perspectiva nell'ambito delle loro lezioni e dei loro ; va notato che questo è un caso classico di problema variazionale dello stesso tipo di quelli in cui Archimede (nel contesto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , a partire dalla teoria di Lusternik-Schnirel'man, metodi variazionali duali per stimare il numero dei punti critici di un , la macchina a plasma 2X IIB, basata sul principio degli specchi magnetici.
Introdotta la cromatografia ionica. Harnish Small ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] bilinéaires sur les ensembles convexes la sua famosa diseguaglianza variazionale, dimostrando che ‒ dato uno spazio di Hilbert reale teorie del Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, una simile e più forte riduzione osservata da Raymond ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] strumenti del calcolo infinitesimale e di quello variazionale trovarono in questo ambito un'adeguata palestra con la densità, p=f(k). Le equazioni del moto in P dedotte dal principio di d'Alembert si scrivono nel seguente modo:
[9] p=f (k),
...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] tramite un potenziale del tipo (1) con il metodo variazionale. La funzione d'onda di prova ∣ψ〉 è stata Anderson realizzò che lo stato BCS implica, in realtà, una versione del principio di indeterminazione ‛numero-fase' (δNδS ≅ 1), dove S è la ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] è l'anemometro ultrasonico detto anche termoanemometro.
Il principio di funzionamento di un anemometro ultrasonico si basa sulla mentre il secondo attraverso l'uso dell' assimilazione variazionale (4DVAR) per poterle utilizzare nelle ore canoniche.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Elsasser (1904-1991), che pose l'accento sull'importanza del principio di esclusione di Pauli, lo stato quantistico a energia minore , ma la procedura utilizzata più comunemente è il metodo variazionale, basato sul fatto che, secondo l'enunciato di un ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...