MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] «occidente germanico-latino» ai quali aggiunge la più la soluzione del problema polacco dopo il ripercorre le tappe del loro rapporto dall’iniziale entusiasmo al susseguente disaccordo: G. il M. teorizzò il valore delle traduzioni come strumento ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] avrebbe condiviso studio, professione e valori; suo professore di filosofia fu , lo studio di architettura BBPR, dalle iniziali dei cognomi dei quattro sodali. Lo studio intellettuale e spirituale ai grandi problemi dell’architettura contemporanea, ...
Leggi Tutto
educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] valori la cui condivisione è fondamentale, al pari della lingua materna, per vivere senza particolari difficoltà o problemi nella nostra società. I principali attori di questa educazione iniziale cioè cercando di far acquisire ai ragazzi, da un lato, ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] congettura», modello per l’analisi dei problemi di decisione in condizioni di incertezza. intesa in senso empirico come valore di frequenza –, su cui si velocità iniziali di una alla nostra conoscenza e non ai fenomeni del reale, esprimente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] profondamente il problema dell’analisi nella loro fenomenologia complessa, valori che vanno al di e più stancamente fedele ai propri temi, ai quali manca però, la Visconti l’aveva filmato nelle immagini iniziali di Senso. Realizzato postumo, tra ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] complessa. Se per qualche valore di s l’integrale
deve risolvere il problema di Cauchy X( s) + 3)/(s + k). Si noti che le condizioni iniziali sono inglobate nell’equazione per x(s), in virtù delle formule imponendo le condizioni ai limiti per la ...
Leggi Tutto
algoritmo, stabilita di un
algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] iniziali. Si supponga di dover trovare la soluzione x del problema generale P(x) = d, dove d rappresenta genericamente un dato numerico del problema e P la relazione funzionale, caratteristica del problema in valore errori dovuta ai calcoli è ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] linguistica. Su questo problema si è consolidata, grammatica generativa si è inizialmente affermata in misura maggiore rispetto attivazione di uno o dell’altro valore del parametro «caduta del pronome diafasiche diverse adeguate ai caratteri più o ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] ’ del rapporto, sovrapposto ai significati lessicali dei singoli tra morfologia e sintassi. Il problema è stato a lungo controverso parole, i valori sintattici dei casi vorrà essere); se lo porta solo l’iniziale della seconda parola, si può avere un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] essere’ che si manifesta non ai sensi ma al pensiero. Aristotele J.S. Mill tentò di risolvere il problema principale del fenomenismo ontologico (quello della permanenza Dalle iniziali riflessioni Merleau-Ponty il valore essenziale della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...