(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] accelerazione a temperatura ambiente di cui era dotato inizialmente LEP, pur molto sofisticato e studiato per ridurre valori di luminosità ottenuti sono riportati nella tab. 1c. L'estrema difficoltà dell'impresa, in relazione anche ai molti problemi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] prendere soltanto 21 + 1 valori.
Il problema di Langevin diventa dunque basse perdite; normalmente sia la permeabilità massima sia quella iniziale crescono al diminuire di K. Per il ferro si una distanza zenitale inferiore ai 30°. Anche questi effetti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dal sistema a valle dell'iniziale trasduzione.
Il blocco di problema, si vuole sottolineare che l'operazione di conversione analogico-digitale ha le seguenti conseguenze:
a) Il valore adeguati, capacità di giunzione intorno ai 10−2 pF, capacità verso ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] sferica, per ω crescente fino ad un certo valore ω1, si ritrovano gli stabili ellissoidi di rotazione può avvenire che le elongazioni crescano inizialmente oltre i limiti compatibili con l' anche se convergessero, aiproblemi della stabilità non ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] scala planetaria, per es., si ha per il valore di rg del Sole
e pertanto già sulla superficie l'errore non è dominato da problemi derivanti dal rapporto segnale-rumore, ma ai dati osservati sopra elencati, ricordiamo: gli elementi orbitali iniziali ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] posizione; e, conosciuta questa per valori successivi del tempo, è facile ricavare - Il problema dell'esatta mondiale, a circa 600-800 g., ai quali bisogna aggiungere 100-300 g. la registrazione fosse stata già inizialmente di grandi dimensioni.
Un ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] quelli delle due regioni estreme, fino a valori di massa A≈40÷50.
Le r. ai due interessati direttamente nella collisione) emergono dall'insieme delle interazioni tra i loro nucleoni con le loro identità iniziali parte di un problema fisico più ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] infine, con quelle riportate da Tolomeo e risalenti ai Caldei nel 3° sec. a.C., E orbite inizialmente vicine. Una conseguenza pratica di un valore così basso apparire di condizioni aritmetiche in questi problemi non è dunque un'astratta complicazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] 'astronomia, fece sorgere il problema della definizione e, insieme, questo processo la rotazione orbitale iniziale del gas viene fortemente più alte, dall'ottico sino ai campi X e γ. La il periodo P scende a valori di qualche millisecondo e aumenta ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] notevole diversità della Terra anche rispetto ai pianeti a essa più simili per dimensioni valori numerici delle grandezze fisiche che compaiono nella teoria, comprese le ''condizioni iniziali condizioni iniziali o negli altri dati del problema oppure ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...