(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] più o meno stabili.
Il problema del tenore dei gas nell'acciaio quali rapporti esistano fra i valori che questa prova fornisce e il costituente che compare ai tenori elevati di W oltre che dalla temperatura iniziale e dalla velocità di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dell'individuo, ma non creò quei valori morali, che presuppongono il sacrificio dell' iniziali del Risorgimento sono spezzati: si ripresenta quindi il problema corpo d'armata di stanza a Cracovia; e ai primi di aprile l'ordine di mobilitazione e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] iniziali 2,40 m, ingombro max stradale, ai 3 m nel 1955, poi ai 3,60 m, ancora il più diffuso, quindi ai 4,20 m nel 1967, sino ai domanda stabilizzata su valori costanti. Ragion Centro per la Ricerca Applicata aiProblemi dell'Edilizia Residenziale) e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ai municipî, capitali investiti nelle ferrovie, nelle miniere per un valore . Ma nel complesso le affermazioni iniziali, ricche di colore e di , e i conservatori, dopo, affrontarono il problema dell'educazione popolare e quello più delicato dell ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] schermo di spessore x all'intensità iniziale I0.
Per distinguere tra gli Il valore massimo della differenza di potenziale ai morsetti del tubo (valore che è energia della radiazione Röntgen somministrata. Il problema delle unità si è trascinato per ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] foglio.
Indicando con λ0 e λ1 i valori del calore totale (per kg. di fluido) nello stato iniziale e nello stato finale, A l' Il problema poté essere razionalmente risolto soltanto quando, per i perfezionamenti costruttivi apportati ai riduttori ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] differenza tra le somme dei valori attribuiti ai due gruppi di componenti e , a suo tempo, comprese nel progetto iniziale. Deducendo il gettito di taluni cespiti dal votées par elle".
Vi sono due problemi connessi con questa disposizione e cioè la ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] assai lontani da quelli iniziali, e non soltanto iniziali (basti dire che come i padri non riescano a trasmettere ai loro figli le doti pratiche e morali problema dell'ἀνδρεία, cioè della definizione della singola virtù del "coraggio " o "valore ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] prevalenza, e quasi esclusivamente, attorno aiproblemi della grazia e della predestinazione. anima e Dio, ed è già implicito che il valore del sacramento dipende dalla fede di chi lo riceve); implicite già nelle tesi iniziali, relative alle dottrine ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] la distribuzione delle velocità spettanti ai varî punti P del sistema si ha x = x0, y = y0, z = z0) assume inizialmente il valore 1 (ed è continuo), si può, in tal caso, supporre, almeno vista locale o euleriano). Nei problemi tecnici si adotta per lo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...