GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] notevole diversità della Terra anche rispetto ai pianeti a essa più simili per dimensioni valori numerici delle grandezze fisiche che compaiono nella teoria, comprese le ''condizioni iniziali condizioni iniziali o negli altri dati del problema oppure ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] valore medio della variabile i-esima e si la deviazione standard. Con questo procedimento le variabili iniziali tra altri. Un altro problema, una volta che la suddivisione 'attenzione è rivolta innanzitutto ai modi di semplificare la struttura ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] segnato da una tragedia che ripropose il problema della sicurezza: un addetto al servizio di partenza del Gran premio in base ai tempi di un solo giro lanciato, e qualche errore nelle gare iniziali hanno contribuito a lanciare la I valori in ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] 2. Questa equazione ha le soluzioni ovvie x = 1, y = 0, per qualsiasi valore di m, n ≥ 2, e x = 3, y = 2, m = 2 problema che tuttora sembra resistere ai reiterati tentativi fatti per la sua soluzione è il problema le ricerche iniziali di Viggo Brun ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] questo punto si situa il problema che Bobbio affronta e intende per il rispetto della tradizione; in materia di valori, la d. è conservatrice; in materia di quindi, di offrire ai cittadini quelle eguaglianze di opportunità iniziali che consentano a ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] qualche problema finanziario dove, superate le difficoltà iniziali, incontrò successo crescente, tanto decantati poteri terapeutici, fino ai veri e propri miracoli. innegabilmente al culto della personalità. Il valore soteriologico ne è il punto di ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] nulle nell'intervallo (− ∞, o), e tali che, per valori complessi s opportunamente scelti, la funzione e-stF(t) della anche con condizioni iniziali fuori dell'origine, od anche con condizioni ai limiti, potendo sempre riportare il problema ad uno del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Il cambio effettivo tende appunto a livellarsi su questo valore, non sull'altro. Se però il reddito indiano, distributiva sia bassa nelle fasi iniziali dello sviluppo, vada poi crescendo sviluppo, porranno nuovi problemiai poteri pubblici e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] negli ultimi anni di circa il 6% l'anno come valore, ma intorno al 10% come quantità. L'inflazione è ai margini della società urbana.
La Cina e il mondo
I problemi un governo di coalizione. Dopo iniziali successi dei nazionalisti, i comunisti ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di fibre del pennello intorno al segmento assonico iniziale delle cellule di Purkinje (v. tav. III cellule piramidali dovrebbe essere compreso tra un valore minimo, e improbabile, di 6.000 e tecnica relativamente semplice aiproblemi di marcatura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...