Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] valore adattativo.
2. Un cenno sulla storia del problema
Poiché quasi tutto il comportamento motorio è orientato, il problema , che corrisponde esattamente ai vari segmenti della rotta esperimenti siffatti, l'orientamento iniziale verso casa devia più ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] attraverso opportune condizioni iniziali o mediante una stimolazione di intensità appropriata. La figura 2b mostra i valori di E corrispondenti da Kirkpatrick e collaboratori in problemi relativi ai vetri di spino Questi ricercatori scoprirono ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . 172-178). Sebbene questi problemiiniziali siano stati ampiamente superati col la Grecia o il Portogallo si trovassero relegati ai gradini più bassi della scala (ibid., p. limiti del resto avrebbe ben poco valore dal punto di vista pratico, perché ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] importanza attribuita dalla religione all'individuo, al suo valore e al suo benessere in questo mondo (e 1945, a San Francisco, il problema dei diritti umani fu posto al ONU.
I passi iniziali furono più modesti. Se è vero che ai diritti umani è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] (A)−f(E)=0, e dividendo per A−E:
Se ora aumentiamo il valore di Z, sempre però restando al di sotto del massimo M, i due punti togliere le quantità irrazionali. Ma non passò aiproblemi della più alta geometria" (La disputa, nelle fasi iniziali del ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dai 1.500 metri degli SS N8 ai circa 900 metri degli SS N18. Tutto e la SDI
Il problema di come rendere più stabile dallo spazio grazie alla grande fiammata iniziale e poi alla potente fiamma di fiducia anziché sospetti. I valori umani, più che le ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] ne ricavava che il problema non era più - nella democrazia estesa ai grandi numeri - di vale, è sacra. È questa attribuzione di valore che ci rende umani, che ci fa tra chi è stato libero (in quel momento iniziale) e chi libero non è stato allora ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] anni dopo si registra una serie di contributi ai D., come quello del 1310 "per fare dove il frate predicatore nella prima iniziale prova che il manoscritto fu prodotto il problema di svolgere una politica 'pubblica' delle immagini, il cui valore, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] un vasto mare a basso reddito. Inizialmente, pertanto, il divario di reddito la tesi che la povertà fosse diventata un problema residuale e di natura culturale incominciava a trovare da ciascun membro in basi ai suoi valori personali. Se tra i fini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Wien, dove k è la costante di Boltzmann, il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la binarie nell'ambito degli effetti legati ai campi gravitazionali intensi. Va ricordato problemi sorgono quando si cerca di spiegare l'origine delle iniziali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...