Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] con una trattazione più pragmatica del problema. Gray, infatti, studiò la liquor viene segnalata ai centri dai recettori non devia in modo apprezzabile dal valore a riposo; e che, ciò basta già nelle fasi iniziali della gravidanza ad abbassare la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] di tradizioni diverse, che pongono ai matematici problemi teorici e pratici, ossia intermedi (e anche certi dati iniziali) sono cancellati uno dopo l'altro (῾uqūd), il numero dei quali specifica il valore da attribuire a ogni posizione (così per le ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] affricata dentale, è per lo più sonora in posizione iniziale (anche in voci dove lo standard tradizionale avrebbe valore verbale solo in testi burocratici (si ricorda ai si tratta di una donna, che crea problemi di accordo in frasi come il sindaco è ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sulla base di una precisa 'domanda sociale', specializzazioni applicate aiproblemi di due tipi particolari di ambienti fisici, la città e , sentimenti, intenzioni) e culturali (valori).
A questi temi iniziali Hawley aggiunge, nei lavori posteriori ( ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] Dome C. Di notte si osservano valori negativi intorno ai 50 Wm−2.
Strumentazione per la alta risoluzione. Benché le condizioni iniziali così prodotte presentino i segnali di previsione meteorologica.
Questo è un problema complesso in quanto i tempi e ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] valore e l’altro permette frequenze di scansione non limitate ai soli sottomultipli della frequenza di campionamento, una grana troppo grossa per le esigenze di intonazione musicale (è questo il problema propagano le condizioni iniziali nei due versi. ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] rifacciamoci alle ricerche iniziali di Archimede. Questi luogo a misure. Resta il problema di costruire misure esterne specifiche. Supponiamo di q. o. è legato ai limiti. Se {fn} è una successione di funzioni a valori reali su uno spazio di misura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Sorbona. Assieme ai testi di valoreiniziale della soluzione (e nel caso di un dominio limitato la condizione di Dirichlet sul bordo del dominio per valori positivi della variabile tempo). Nel caso dell'equazione delle onde il più classico problema ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] la carica di tutte le particelle ha lo stesso valore assoluto, cioè se e²i = e2, il = dTF. Pertanto, nella teoria TF il problema si riduce a cercare il minimo ETF (Z1 discussione non si applica ai nuclei di deuterio o anche se inizialmente tutte le ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] biberon al cucchiaio è anche un problema psicologico che prevede il distacco dall' nel secondo. Questo comporta anche un'iniziale capacità di rappresentarsi il proprio corpo infanzia' convergente rispetto ai propri valori e ai propri modelli sociali. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...