IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] una categoria di corpi elastici più vasta possibile, la trasformazione del problema in guisa tale che studiare tale trave continua per avere nelle reazioni R1, R2 .... Rn deglin appoggi di essa esattamente ed ordinatamente le reazioni R1, R2 .... Rn ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] e chiuso (per queste due condizioni v. insieme, n. 4) e di più sia tale, che ogni segmento di Peano-Jordan e una lunghezza (v.) L; così un corpo convesso ha sempre un volume V e un'area S.
Il come nel classico problemadegli isoperimetri (v.). ...
Leggi Tutto
natura
Paolo Vincieri
Nel proemio ai Discorsi M. afferma che l’ostacolo principale nella ricerca di ordini nuovi è la «invida natura degli uomini», sempre «più pronti a biasimare che a laudare le azioni [...] n. ha bisogno di rigenerarsi. Lo si spiega con l’analogia tra corpi semplici e corpi misti. Con l’ulteriore aggiunta che nel corpo anche il modo di esprimersi degli affetti umani. Proprio per M. pone il problema del rapporto tra la n. individuale (l’ ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del tempo.
Il problemadegli espressionisti è meno disposizione del mio quadro: il posto che occupano i corpi, i vuoti che sono intorno a essi, le constatare questa presenza obbiettiva. Esso dà i l p e n s i e r o e il sentimento soggettivo sulle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Aperto resta il problemadegli apporti culturali, in t. femminili: ha testina conica liscia; il corpo - con un seno di dimensioni modeste e Yamuna Valley (600 B.C. to 600 A.D.), Delhi 1985; N. R. Banerjee, Nagda 1955-57 (MASI, 85), Nuova Delhi 1986, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] prese di posizione da parte dei corpi della sua armata contro i realisti. lungo il Reno anche per i problemidegli equilibri con l'Impero e la dell'Ottantanove e l'Italia, Firenze 1992, p. 366 n. 45 (pp. 351-370).
10. Valutazione ricavata da ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una comunicazione sul problemadegli impiegati e delle del fascismo veneziano, i cui caratteri presero corpo in questo tornante di anni.
1. V il 1866, in Venezia nell'Unità d'Italia, Firenze 1962, p. 37 n. 6 (pp. 17-40).
143. V. A.S.V., Gabinetto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] inerenza (samavāya; v. oltre).
Il problemadegli universali, che attraversa tutto il pensiero è andato, o Timida, più non ritorna. Questo corpo non è che un aggregato. Inoltre: i quattro Bandyopadhyay 1979: Bandyopadhyay, N., The Buddhist theory ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per il problemadegli animali domestici e variazione dei rapporti metrici tra le diverse parti del corpo. L'età di morte viene calcolata in base and Modern Humans, in A.J. Boyce - C.G.N. Mascie-Taylor (edd.), Molecular Biology and Human Diversity, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] spazio e la plasticità dei corpi furono suggerite dall'influsso italiano, Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374; N. Gabrielli, La bibbia atlantica della Biblioteca Beriana di , Berzé-la-Ville ed il problemadegli influssi italo-bizantini, Annali della ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...