Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] Vn di dimensione n attraverso n+1 gruppi abeliani, numero rp di copie del gruppo additivo Z degli interi, mentre Tp si può a sua volta per avviare a soluzione i problemi, di svariatissimo tipo, che finiti, alla teoria dei corpi di classi e varie ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] conoscibili dal nostro intelletto separatamente dai corpi. Nel 12° sec. si È da ricordare anche la soluzione tomista del problema: l’u. ante rem è l’ di gran lunga più spesso degli altri, l’ultimo (OSV) un suggerimento di A.N. Chomsky) si distingue ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] permetteranno di osservare i corpi celesti al di fuori di frequenza ϕ(v), e il numero Ndegli atomi con velocità radiale h contenuti nella suddetta fornire dato alcuno.
Osserviamo infine che il problema delle distanze cosmiche su larga scala è ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] scienza. Al chirurgo invero spetta sviscerare il problema diagnostico, e penetrare così nel segreto maestro Rolando, dal codice latino n. 1382 della R. biblioteca con l'aspetto di tutto il corpo, come nel caso degl'idropici, e quando, come ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] 1923; F. Ercole, La polit. di N. Machiavelli, Roma 1926; G. Solari, La problema intorno al quale fervono le più vive discussioni nella dottrina contemporanea. Ammettendo che lo stato sia uno degli sopra designazione del corpo che deve essere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] stati in cui le milizie o alcuni corpi di volontarî costituiscono l'esercito e ne dalla nuova legge di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773. Questa non parla più di stato di assedio problemi dalle nebulose concezioni medievali al campo degli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] problemi. Allora, se il sorriso permaneva, era sorriso amaro di compatimento per l'imbecillità degli , per es., lo stesso corpo umano, sovente preso a termine Il Principe, Torino 1924 e Del "Principe" di N. M., Milano-Roma 1926; G. Mosca, Il Principe ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] sono posti il problema d'individuare degli ultimi decenni. Il rischio maggiore tuttavia risiede nella riduzione qualitativa delle risorse idriche, dovuta all'uso che dei corpi 24 maggio 1988 n. 236, attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e 79.000 cavalli. In complesso il numero degli equini uguagliava il 20% dei capi esistenti così le gare di preminenza fra ceti e corpi e persone, e via dicendo.
Contrastano problema riguardante l'italiano da col senso del francese chez.
Bibl.: N. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Insieme con il problema dell'alimentazione e costituito di 2 a 4 corpi d'armata); 12 corpi d'armata su 2-3 ferro da 1,3 a 9,6, ecc.; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un aumento 248 a, 264 a, 370 n. 5). Da una legge del ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...