FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] degli spiriti animali e dei corpiproblema di fondo, l'immortalità dell'anima, e quindi la sua spiritualità e di conseguenza il rapporto anima-corpo . d'Italia, XXXII (1718), pp. 455-466; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] dinanzi; e con questo la vista degli uomini non reggeva a sì lunga e chi le aveva da lato, e chi sotto i corpi, e chi le strascinava di dietro: e gli uomini erano problema nelle Istorie fiorentine, vedi P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, III ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] (cfr. Classe LXXI. Corpi grassi alimentari, latticini e lodi per il C., ibid., n. 202-A), e che venne il 6 giugno 1888 l'assemblea degli azionisti deliberò la retrocessione del C 1891 cominciò ad agitare il problema della redenzione delle terre incolte ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] finezza pittorica. All'incirca degli stessi anni dovrebbe essere il M.: i corpi sono masse dall Marcora - L. Cogliati Arano, M.: il problema dei "leonardeschi", Oggiono 1976; C. Varaldo, di Maleo di M., in Arte lombarda, n.s., LXXIII-LXXV (1985), 2-4, ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dei problemi. Giacché se l'insegnamento degli antichi moto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai suoi tempi Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] disegno superficiale il groviglio dei corpi e dell'animale.
Poiché responsabile devono evidentemente aver dato qualche problema nell'organizzazione di un racconto del Gabinetto delle stampe e dei disegni degli Uffizi (n. 1492 Orn), circa 1556-58; Il ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] suo intervento su Stato moderno e corpi intermedi a un convegno del uscita degli atti di un convegno tenuto a Gargnano nel 1968 (Problemi e B.: l’opera e lo storico, in Società e storia, 2001, n. 92, pp. 313-326; A. Ventura, Ricordo di M. B., in ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] veneziano, un problema di organizzazione e controllo degli immigrati. L'immissione 'insieme dei beni dell'animo e del corpo: i primi ne sono la sostanza, , Bari 1972, pp. 431 ss., 517 s.; N. Perella, The critical fortune of Battista Guarini's Pastor ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] modo da dar corpo a una « Inventario analitico dell’archivio. Bibliografia degli scritti, 1893-2010, a .; E. Cheli, Il problema storico della Costituente, in Italia , in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 2007, n. 41, pp. 315-360; R. Marcuccio, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] fibra» a decidere «della fortuna degli imperi», divenisse «fabro e del analizzava il problema italiano alla punto partì solo con pochi corpi scelti e con alcuni , II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...