CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] riprendere le sue attività al ritorno degli Austriaci: fu un breve periodo in s.; v. anche Hubert, p. 238 n. 3).
Concludono questo periodo di attività due il C. si pose il problema, felicemente risolto, dell'adattamento levigata dei corpi cilindrici ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Pace Gagini, marito di una sua nipote (ibid., n. 1683; ia collaborazione durò almeno fino al 1513); e corpi robusti, che sembra derivare dalla fusione degli stili dei 1968, pp. 65 s.). Lo stesso problema si pone per il sacrario a sinistra dell' ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] per la vita del corpo e dello spirito. I da letto del figlio; la sistemazione degli interni e i mobili furono curati da Barbiano di Belgioioso, E. Peressutti e E. N. Rogers). L'idea di piano regolatore, che In particolare, il problema della luce, un ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] C. seppe risolvere con abilità tale problema ideando un fabbricato aperto da un da Torino inquadrante, come là, il corpo principale e sfogata a metà su una in Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri ... in Torino, n. s., XXI (1967), pp. 207-211 ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] 'accentuato interesse per uno storicismo allineato col problema, di estrema attualità, dello stile nazionale degli architetti italiani" (Laprima mostra di architettura promossa dall'Associazione degli architetti lombardi, in Vita d'arte, VII [1914], n ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] loggette della facciata, si richiamerebbe alla robustezza degli autori delle Storie di s. Martino listelli, solidità dei corpi, panneggi a festoni, pp. 562 s.; L. Coletti,Il problema di Nicola Pisano, in Belle arti, I(1946), n. I, p. 14; G. de ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nel 1504, restava solo il problema della collocazione del "gigante" (alto disegno Arch. 1819 D.518 degli Uffizi, vedi Dussler, 1959, p. 240 n. 518, ma anche Ackermann tanti anni e con tante fatiche; al corpo di Cristo che non sarà vero! che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , P. della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in L'Arte, XI [1906], p. problemi connessi con i cinque corpi regolari iscritti in una sfera. Alcuni problemi del F. sono problemi nel Boymans Museum di Rotterdam (N. 1.280V) è collegato al ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] lavori del corpo centrale sospesi nel (1957), 93, pp. 40-59; N. Carboneri, F. J. e il problema delle facciate "alla gotica" del duomo di produzione orafa messinese del Seicento: l'ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] teoria delle proporzioni dei corpi, degli edifici, di ogni e spregiudicata.
Resta il problema di quanto, e quale, Bregno: G.P. L., Aurelio Luini e i disegni degli accademici, in Raccolta Vinciana, 1989, n. 23, pp. 73-101; C. Martinelli, La ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...