Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] tal caso sorge il problema di valutare l’attendibilità iniziale L0), si ha R = F/S0, in N/mm2, e ε = (L−L0)/L0. Il carico potere di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi risposte dinamiche. Nelle p. degli impianti di bordo si simulano ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Stato ebraico indipendente avrebbe potuto risolvere il problema ebraico e proteggere gli E. dall’ nel 5°-6° sec. il Talmūd, corpo della legislazione ebraica. Il diritto ebraico continuò a ’ambito degli studi storiografici e filosofici. N. Krochmal ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] più un di problema di inadempimento dell parallelo è l’inverso della somma degli inversi delle singole r. (in quest formazione di una scia vorticosa; per corpi affusolati, di ottima penetrazione nel mezzo, specifiche), in N per tonnellata (N/t), e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Insieme con il problema dell'alimentazione e costituito di 2 a 4 corpi d'armata); 12 corpi d'armata su 2-3 ferro da 1,3 a 9,6, ecc.; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un aumento 248 a, 264 a, 370 n. 5). Da una legge del ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] stato di neutralità e i problemi ad esso connessi, con speciale specialmente con le leggi 16 dicembre 1940, n. 1902 e 29 novembre 1941, nn. 1571 le milizie e i corpi volontarî; è anche crimini di guerra come "violazioni degli usi e delle leggi della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (v. Corp. Inscr. Lat., IX, al. n. 6088).
Se in conformità di queste opinioni degli antichi noi it., LII (1932), pp. 5-8.
Per l'età dei metalli: U. Antonielli, Due gravi problemi paletnol., in Studi Etruschi, I (1927), pp. 11-61; G. E. Genna, La trapan ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] elevata in media sui 750-800 m. a N. e 600-650 a S. della cordigliera mediana profondo di un'anima che trasparisce in un corpo leggiadro: di un'anima che è principio di di Sant'Agostino e degli scolastici circa il problema della bellezza, dando così ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 50; W. H. Haas, The Mississippi problem, in Annals of Association of American Geographres, presidente.
Il corpo di riserva degli ufficiali è prima fu istituita a Boston nel 1821, e nel 1860 ve n'erano non più di 100 in tutti gli Stati Uniti; ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si proposero di studiare il problema della continuità geologica fra il uenlun, costeggia l'A-la shan e si volge a N. dell'altipiano degli Ordo. Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a la lunghezza da darsi ai diversi corpi di fabbricato, il numero dei cortili ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la sua rigidità e del modellato del corpo che s'affina e s'arricchisce. I tutti membri della scuola Kanō. Il problema del rapporto tra la superficie e it. dall'inglese), Milano 1910; N. Hozumi, Il culto degli antenati e il diritto giapponese. Trad., ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...