FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a Milano contribuì al Caffé con due scritti anonimi, Degl'influssi lunari (I [1764], n. 26) e il Saggio sul Galileo ("il più all'Académie nel settembre, e discusse il problema dei tre corpi; visitò musei scientifici e gli osservatori di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , sostrato di tutti i corpi, impenetrabile. La discontinuità degli atomi lascia aperto il problema dello spazio tramezzante (con tutto V. I. Lenina, in Zapiski Otdela rukopisej, Moskva 1950, n. II, pp. 164-182; G. Bruno, Due dialoghi sconosciuti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ".
Sposatosi, ancora nel 1588, con Virginia degli Abbati, che gli darà ben dodici figli riassuntiva attorno al cielo, i corpi celesti, i quattro elementi.
stor. it., LX (1948), p. 33 n. 2; Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] de Pomponatiis de Mantua», p. 750, n. 1). Nel ginnasio patavino seguì le degli uditori: già nel corso sul De anima del 1503-04 Pomponazzi dedicò una serie di importanti quaestiones al problema può fare a meno del corpo, richiedendo sempre la presenza ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] degli spiriti animali e dei corpiproblema di fondo, l'immortalità dell'anima, e quindi la sua spiritualità e di conseguenza il rapporto anima-corpo . d'Italia, XXXII (1718), pp. 455-466; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dei problemi. Giacché se l'insegnamento degli antichi moto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai suoi tempi Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] problemi il tutto e circonda i corpi. La loro tendenza al 'Italie. Paris 1909, pp. 29 ss. e passim;N. Cortese, I ricordi di un avvocato nap. del Seicento pp. 34 ss.; M. H. Fisch, L'Accademia degli Investiganti, in De Homine, XXVII-XXVIII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] B. trattò un problema di foronomia, applicando di due o più corpi che si muovono con sua Accademia di Bologna, che a quella degli inglesi, benché ella abbia prodotto un Newton anco avere mediante la stampa che se n'è fatta".Nel 1776 fu conferita alla ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] Scannapieco in quelle mediche. Affidato dal Collegio degli archiatri a G. Provenzale e G. sospetti di eterodossia.
Al problema dell'anima il L. informans del corpo ed è molteplice ad indicem.
Fonti e Bibl.: I.N. Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] della Dottrina degli azzardi applicata ai problemi della probabilità furono accettate le sue dimissioni dal Corpo legislativo.
Nei mesi seguenti il F Arch. gen. delle Scuole pie, Rel. prov. Romanae, n. 3; la notizia è confermata dall'atto di morte, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...