LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] des satellites de Jupiter causées par leur attraction mutuelle (1766, ibid., pp. 67-225), si affronta il problemadeglincorpi. Furono proprio le complessità dei calcoli astronomici a spingere il L. a un sistematico tentativo di formalizzazione e ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] , la termodinamica, l'elettiicità, il magnetismo, la capillarità, l'idrodinamica, l'elasticità e il problemadeglincorpi. Ad ognuno dei problemi trattati apportò sempre notevoli contributied escogitò inoltre per essi nuovi metodi d'indagine.
La ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] ed urti nel problema ristretto dei tre corpi, in Annali di n corps en relativité générale, Paris 1950, postumo).
Al periodo romano appartengono anche alcune importanti ricerche ancora in campo geometrico, riguardanti soprattutto lo studio degli ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] degli studi d'idraulica di questi anni rientrano anche alcuni scritti minori sul problema alla conclusione che il moto del corpo nel firmamento non è rettilineo, ma in Atti d. Acc. Pontaniana, XXXVI (1906), memoria n. 4; Id., Di un'opera di G.A.B. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] pierfrancescano dal Trattato d’Abaco. Il problema «del modo a far li stagiuoli gli edifici così costruiti «no(n) che a mill’a(n)ni ariva(n)o, na(n)çe al terço ruina(n)o» (cap. LIIII, le proporzioni del corpo umano e quelle degli ordini architettonici, ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dei problemi. Giacché se l'insegnamento degli antichi moto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai suoi tempi Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] del problema soggiorno estivo e dove il suo corpo fu seppellito nella chiesa parrocchiale. la filosofia naturale, tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1982-83; Lucrezio, Roma 2003, pp. VII-LVI; N. Badaloni, Intorno alla filosofia di A. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] S. Marco a Firenze (n. 184). Il Savosorda è probabilmente e dei volumi dei corpi di un "Abuchri argomenti trattati non si limitarono ai problemi della scienza antica e medievale, fece anche carico della stampa degli Atti dell'Accademia Pontificia dei ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] la prima volta in un documento datato (Guiraud, n. 2541), a pochi anni dalla sua morte, C C. la maggior fama è l'edizione degli Elementi di Euclide, composta tra il 1255 e come risolvere i vari problemi della misurazione, sia dei corpi celesti sia di ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] degli antichi, con costruzioni geometriche, e tutta una serie di problemi le dimensioni dei corpi, sia attraverso dimostrazioni famiglia, in Bull. di bibl. e di storia delle scienze mat. e fisiche, n.s., VI (1903), pp. 98-102; VII (1904), pp. 1-7; ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...