GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono I (1910), pp. 34-49, 147-166; N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le nom de remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] le intere notti tra i corpi di guardia e le trincee, Tuttavia, col passare degli anni e il di Italiano creano un problema che dovrebbe essere studiato A. Barilli, Nuovi documenti su A. F., Parma 1938; N. Follini, A. F. III Duca di Parma e Piacenza, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Nel Medioevo, infatti, l'armamento degli uomini, in particolare dei milites, attenzione verso il problema della gestione dei mezzi propria autorità su 'corpi d'armata' principalmente 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 486- ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] la falsariga degli avvenimenti quali sono folla si era accanita contro i corpi dell'imperatore e della madre e 1973, pp. 451-69.
M. Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Journal of Theological Studies", n. ser., 49, 1998, ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] delle organizzazioni militari e dei corpi ufficiali con le rispettive Il problema è che lo stesso riprodursi degli interventi militari Soldiers in politics. Military coups and governments, Englewood Cliffs, N.J., 1977 (tr. it.: I nuovi pretoriani. L ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 1865 [riprod. anast. Aalen 1966], p. 425 n. 107). Costruendo il proprio mito e il proprio "i problemi della modernità sono lontanissimi dai culti degli dei, dai , muovendo da un ideale umanistico: il corpo mistico del re, che simboleggia la sovranità ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] affidabili solidarietà di ceto e di luogo, ma solo degli individui che lo hanno riconosciuto necessario al fine d' N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kelsen, H., Das Problem ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] degli uomini, delle città e degli imperi, oppure il problema du temps, Paris 1984.
Remotti, F., Luoghi e corpi. Antropologia dello spazio, del tempo e del potere, G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni di metodo, parte I ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] importanti.
Il problema che, più categorie delle logge e corpi massonici componenti la comunione Smeraldi, G. Bordiga, in R. Università degli studi di Padova, Annuario per l'anno B., in Movimento operaio e socialista, n. s., II (1979), pp. 379 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] malanni che affliggono il suo corpo non senza riflessi sul suo 219; C. Cantù. Storia degli Ital., III, Torino 1858, p. 804; N. Tommaseo, Diario intimo, a .... Firenze 1978, p. 489; M. Firpo, Il Problema d. tolleranza religiosa. Torino 1978, pp. 69-73 ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...