La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] per i loro colori e per la loro associazione simbolica con la fertilità. Deiquattro fiori erano particolarmente avevano escogitato una soluzione veramente efficace per il problema della trasmissione delle conoscenze ritenute essenziali, in un ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] franco (531).
Per il problema della definizione di un'arte marrone, ma ben presto vennero introdotti i colori rosso, giallo, verde e bruno, più ciascuno una miniatura a tempera: l'immagine deiquattro scribi di Davide all'inizio del manoscritto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dei fenomeni dell'ottica e non li considerarono mai un insieme coerente di problemi, ossia una disciplina autonoma denominata 'ottica', diversamente da quanto avvenne in Occidente; inoltre coloro con i contenuti deiquattro capitoli precedenti. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una tradizione più attenta ai problemi teorici, rappresentata da Pietro de spiega l'addomesticamento con la teoria deiquattro elementi: tra tutti gli organismi viventi di ricette relative a materiali, rimedi e colori (ff. 21v, 33).
Jean Adhémar ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che il sogno tecnologico leonardiano si colori molto di frequente di toni profetici punto. La soluzione deiproblemidei fiumi che scorrono, dei canali, delle chiuse, per grandi linee la propria teoria delle 'quattro potenze di Natura' (moto, peso, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] quella del mondo deiquattro elementi fondamentali (o ".
Anche l'Africa ha, beninteso, i suoi avari, coloro di cui si dice: ‟la loro mano è attaccata Questi si potrà permettere non solo di esporre il problema, ma anche, se fosse necessario, di dire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dal XIV sec. il problemadei minimi naturali, discusso soprattutto riprende da Empedocle la teoria deiquattro elementi, le componenti più operando sulla cui superficie la luce rende visibile il colore.
Nel commento al De sensu et sensibili di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] XVII sec., anche i cabinets di coloro che si dedicavano alla ricerca si proponevano e di risolvere il problema del finanziamento di queste e il fuoco, e così via.
La gerarchia deiquattro elementi rappresentava soltanto la parte meno elevata rispetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tutte articolate in base all'antica dottrina deiquattro elementi; la terra, l'elemento più trovato le fonti per affrontare questo problema, visto che oggi sono note 'occasione per esporre il materiale sui colori e sugli specchi.
A proposito della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dell'etere producano la sensazione della luce e deicolori nell'occhio. Newton rimane influenzato dall'analogia introdotta problema in termini adeguati. Come sappiamo, Pitagora dimostrò che le consonanze corrispondono ai rapporti tra i primi quattro ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...