La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] deicorpi solidi naturalmente inclusi in altri solidi" e nell'enunciato del problema portante del lavoro di Stenone: "Dato un corpo di una 'geografia della Terra' sia a due sia a tre dimensioni. La ricerca di una soluzione matematica per raccordare la ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] inizio del 15° secolo, come il problemadeiproblemi per l'arte dell'attore.
Se si Ma noi sapevamo che in tutti i tre casi la faccia era la stessa" (Pudovkin parola, l'esperienza, cioè, di contemplare un corpo-in-vita che è nello stesso tempo un'opera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] trovare una soluzione esatta a tale problema. Nel 1847 successe a Froriep, l'importanza raggiunta dalla disciplina. Deitre ampi edifici costruiti, il primo fu fossero realmente le entità più importanti del corpo umano o se tale ruolo fosse piuttosto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e quelle del progresso del corpo sociale: ragioni oggidì alternamente e l’equilibrio della bilancia dei pagamenti. Deitre obiettivi il più labile si . Vitale, A. Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] . Qui sorgeva però un problema, che non era solo corpi di fanteria e cavalleria bastava la nobiltà per privilegio; per diventare cadetti nelle truppe era sufficiente la nobiltà civile. È importante osservare che, per essere accolti in uno deitre ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] viene a mancare Costanzo II, l’ultimo deitre a morire. Subito dopo prende il via , e nei comitatenses, corpo mobile disponibile per intervenire Gli annessi e connessi di questo episodio e i problemi delle fonti che esso implica sono discussi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] o Navile. Un tipico problemadei rami dei fiumi sono le variazioni, nel l’insegnamento di Castelli, che del corpo del Reno non si poteva dare
certa di caduta, ma di diversa lunghezza; in tredei quattro canaletti c’erano anche diverse svolte ad ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a ciascuno deitre gruppi di invenzioni, per occuparsi poi in modo particolare dello scottante problema della brevettabilità per descrivere i risultati della ricerca bioingegneristica (dai corpi senza testa alle schiere di individui tutti uguali ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] del mondo nel 3760 a.C.
Il problema dell'attendibilità dell'anno 1° non si pone di tutti i popoli, ai movimenti deitre astri che influenzano direttamente la vita dell nel suo insieme di corpo astrale, in virtù dei potenti campi attrattivi e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] 1 capitolo, 1035) e il Catalogo deitre [tipi di] tavole cosmiche dell' più recipienti, ma rimaneva il serio problema di mantenere costante il livello nel dinastia Tang, combinava l'osservazione dei movimenti deicorpi celesti con la misura del tempo ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...