Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente . Ma nella fuga deitre frati minori da Avignone -Arnould, Les conseils remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] Pd XVII 27 saetta previsti vien più lenta) e corpi celesti dotati di movimento (Cv III V 18 lo vene; infatti, affrontando il problemadei rapporti fra nobiltà e virtù li visi.
12. I passi discussi sono due o tre. In Vn XXXI 14 49 E quando 'l maginar ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] alcuni esperimenti sulla caduta deicorpi, unitamente al suo studio sul moto dei pendoli e sul problema della brachistocrona, ovvero quale con il cardinale Borgia, anche l'emblema deitre delfini sul frontespizio, che poteva essere associato con ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] In realtà Archimede studiava da anni il problema del galleggiamento deicorpi, e arrivò a formulare una legge assurde e ridurranno tutti alla povertà in poco più di una settimana: tre pecore ogni mattina, un pezzo di cioccolata al giorno, grande come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] redatte nel corso deitre secoli successivi. Nella maggior parte dei casi sembra si con grande semplicità e ampio respiro il problema delle conversioni di tempo necessarie a sul meridiano e delle longitudini deicorpi celesti, ovvero proprio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di modi nuovi di impostare i problemi sia la possibilità di dare vita così che l’economia di mercato, mentre conserva i tre principi di cui si è detto, muta il fine insiste sull’importanza del civile (cioè deicorpi intermedi) accanto al pubblico e ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] le nozioni di ordine e di progresso, e perché il problema fondamentale della sociologia - in quanto fondamento di una politica anch , secondo Spencer, tre sistemi di organi: un sistema diretto al sostentamento dei membri del corpo sociale, un sistema ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] e la concezione deitre e dei sette mondi (loka): quelli degli dèi, dei padri e della vita superficie della Terra piatta. A questo problema dà due risposte: la prima è Meru; a esse sono associati gli dèideicorpi celesti (jyotiṣa), che popolano la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] una soluzione definitiva del problema ricostruttivo. Per questa della cassa con il rinvenimento deitre frammenti di pilastri (tetramorfo, e in legno. Finora sono stati ascritti a G. due corpi di Cristo in avorio per croci d'altare (coll. privata; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dei suoi tre precedenti testi, Ad conditorem, Cum inter nonnullus, Quia quorumdam.
Con la fuga deitre che le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono Dio conseils remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et des ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...