spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] priori.
Il problemadei fondamenti della es., un piano dello s. euclideo a tre dimensioni è un sottospazio di quest’ultimo; kv2. Se K non è un campo (commutativo) ma un corpo (non necessariamente commutativo) è possibile definire in modo analogo uno ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] rimettendo in primo piano il problemadei traffici marittimi, fu causa insieme organizzate in uno o più corpi, con la possibilità di sicurezza contro le offese, salvo a portarne il numero a tre, e più sovente a quattro, per le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] forma.
Lo studio deiproblemi inerenti all’e. dei solidi ha dato origine , z e sono quindi determinabili punto per punto quando siano note le tre funzioni u(x,y,z), v(x,y,z), w(x,y la variazione di forza viva del corpo (ciò che si consegue con una ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] a più di 37 milioni di km3: più deitre quarti di quest’acqua sono però rappresentati da inquinate, prima di essere reimmesse nei corpi idrici di superficie, dovrebbero essere depurate energia, affrontando il problemadei rifiuti (industriali, urbani ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1957), che mise in discussione il problemadei rapporti fra potere politico e arte, tratta di un gruppo abbastanza numeroso con tre nomi di spicco: quelli del bielorusso V sconosciuta vive l'incubo di avere un corpo di uomo steso sopra, che la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la piazza e l'altra verso il fiume, e a tre piani, tra cui uno terreno con portici. Quanto alla contemporaneo. L'insieme deiproblemi d'interesse collettivo raggruppati prim'ordine e di eccellenti compagnie. Il corpo di ballo dell'Opéra è ancora, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Infatti, un accesso omogeneamente disponibile solleva il problemadei vincoli soggettivi, che gli attori stessi si 'vedere' gli organi e gli apparati del nostro corpo in quattro dimensioni (tre spaziali e una temporale).
Di solito, il fenomeno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] sono riusciti a superare i problemi di sicurezza dimostrando che in caso lacci di stoffa che tengono in piedi le tre cupole: si tratta dell'edificio di carta pelle di lamiera di alluminio traforato e deicorpi luminosi la cui luce cambia di colore ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] dà per esse il teorema d'addizione. Nuovi problemi spuntano nella teoria degl'isoperimetri, che risale a dei principî e dei metodi, che figurano in Leonardo, si fa in Italia soltanto tre l'aritmetica superiore (teoria deicorpi di numeri), in Francia ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] risponde al bisogno di esercitare le facoltà del corpo e dello spirito; inoltre, in un mondo dei prossimi anni. Si può tentare di classificare in tre categorie le questioni sul tappeto: i problemi già affrontati e più o meno mal risolti; i problemi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...