RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] più attivi sulla scena politica torinese, ma non diede vita ad alcun giornale, concentrando la sua attività sul problemadell’annessione. Arrestato all’arrivo degli austro-russi, fu detenuto prima a Torino, poi a Vigevano e infine ad Alessandria ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] alla rivista La nostra bandiera, sorta all’indomani dell’arresto (1934) di alcuni giovani antifascisti alla frontiera dettagliata relazione (Relazione al Ministero dell’Africa..., 1984).
Il problemadella minoranza etiopica di origine ebraica ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] aver fatto al momento dell’arresto il nome di Sereni. Nel giugno del 1940, nuovamente arrestato, fu inviato al confino Cinquanta, a partire dal 1951, quando, superati i problemidella concessione del passaporto sorti per la sua precedente militanza ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] stato così affrontato il problemadell’efficacia dei contratti collettivi alla luce delle divergenze fra le maggiori , regimi penitenziari differenziati, mandato d’arresto europeo, confisca, processo dello straniero «irregolare». Il 2011, infine ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] altro dell'arresto del deterioramento del materiale librario che aveva subito danni molto gravi come nel caso dell'incendio della Biblioteca Cinquanta il G. si occupò intensamente dei problemidella patologia del libro, in particolare dei terribili ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] al segretario fascista locale e nel febbraio 1923 fu nuovamente arrestato nel corso di un'operazione di polizia contro il partito evitare l'isolamento operaio nel periodo della controffensiva padronale e ai problemidella cultura e del ceto medio.
...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] . Risoltosi con le annessioni del marzo 1860 il problema. dell'Italia centrale, si prospettava al D. una stanca grido di "Roma o morte!", rispose nuovamente all'appello; arrestato però e imprigionato a Napoli, fu rilasciato soltanto dopo Aspromonte ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] cui godeva tra gli oppositori gli permisero di essere liberato all’indomani dell’arresto.
Con l’arrivo degli Asburgo (1798) e la nomina del veneziana non fu semplice. Insieme con il problemadella riduzione della diocesi, per l’Austria al rientro in ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] in ragione del loro supposto possibilismo e agnosticismo. sul problema costituzionale. Il D. fu candidato per il collegio più grave, poiché al momento dell'arresto era stato trovato in possesso di una mappa dei luoghi della rivolta. Fu poi chiarito ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] discussione in corso da qualche decennio nel Regno sul problemadell'eversione della feudalità, che vedeva contrapposti da un lato personaggi come .).
Dopo la caduta della Repubblica questa pubblicazione gli procurò l'arresto, la carcerazione e la ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...