Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] dai depositi bancari, alla sua capacità di risolvere il problemadel cambiamento climatico e quello della povertà, che continua a crescere riferimento il monitoraggio degli Obiettivi di sviluppo delmillennio dell’ONU, l’indice GRI (Global ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] locali a un ruolo ausiliario e subalterno.
Problemi e prospettive
Fin qui l’assetto normativo dei beni culturali, con le non poche novità introdotte dalla legislazione del terzo millennio. È tuttavia impossibile tracciarne un giudizio complessivo ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] svolto nel corso degli ultimi due secoli del secondo millennio, sebbene, come accade per qualsiasi processo del fenomeno nazionale
La forza e la celerità espansiva del fenomeno nazionale costituiscono uno dei più complessi e affascinanti problemidel ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] filosofica l’origine stessa delproblemadel relativismo. Relativismo e scetticismo sarebbero la conseguenza del modo stesso in cui una visione relativistica dell’etica. Alla svolta delmillennio si delinea una prospettiva che cerca di oltrepassare ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] integrale del nostro sforzo collettivo per realizzare gli 'Obiettivi di sviluppo delmillennio'.
Un dell'operazione finanziaria. Con questa procedura si elimina il problemadel razionamento del credito. Le analisi specifiche fatte a tali fini, basate ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] generali cui abbiamo accennato (avvento del web 2.0), nei primi anni delmillennio le forme dell’apprendimento in acquisizioni; la formazione si attua nello stesso contesto in cui il problema si presenta, assume non solo il carattere di risposta a un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] meridionale dovettero offrire una risposta a questi problemi, distruggendo però il sistema locale di relazioni di dimensioni considerevoli, nella seconda metà delmillennio ebbe manifestazioni straordinarie, esemplificate dalle proporzioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] impiego del metallo in queste fasi iniziali del suo sfruttamento potevano, dunque, essere trattate senza problemi.
Una è ormai attestato l’uso dell’argento che, alla fine delmillennio, fu utilizzato anche per intarsiare oggetti in rame. L’esempio ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica. Atti del Convegno, Palermo 1985, Taranto 1986; AA.VV., Coppa Nevigata e il suo territorio. Testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.C., Roma 1987.
Dalla ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] e i loro collaboratori si trovano di fronte a nuovi problemi, la cui soluzione può richiedere che ci si discosti in era paragonabile a quello nel bacino mediterraneo - nel corso delmillennio successivo procedette a ritmo assai più rapido che non in ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...