GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] e l'antichissimo Nyout, un g. coreano che risale al 1° millennio a.C. e dal quale sono in seguito nati altri importanti presentavano un problema fondamentale: l'assenza di una reale possibilità di modifica dei parametri del g., soprattutto ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] questa tradizione più radicale che nacquero all'inizio del 2° millennio le accuse di omicidio rituale, di sacrilegio dell questione sionista, e si intrecciava con questo problema, che era di per sé un problema politico. L'antisionismo non ha infatti, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] alla rete dell'Europa continentale sullo scorcio del trascorso millennio.
Dell'immenso e vecchio impero britannico restano . I conservatori, invece, decisero di puntare sui problemi dell'immigrazione, scegliendo come priorità la sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] , del web, dei social network, dei siti virtuali dove si incamerano sempre più immagini, il nuovo millennio ha E. Sala, Dalla mise en scène ottocentesca alla regia moderna: problemi di drammaturgia musicale, «Musica/realtà», 2008, 85, pp. 41- ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] presente e passato di accrescimento rappresentano ancora formidabili problemi cosmologici a cui si cerca di dare una con il suo nome si è inteso celebrare l'inizio del nuovo millennio con l'auspicio che sia ricco di grandi scoperte scientifiche. ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] i compilatori dopo aver affermato "che sulla soglia del 3° millennio l'universo dell'arte contemporanea nella produzione di materia grazie a una conoscenza approfondita e di risolvere problemi tecnici danno forma a oggetti che rispondono alle nuove ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] che da tempo, come l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord. Del tutto diverso è il caso delle Canarie che l'Unione Europea include tra le regioni ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] della Terra.
In conclusione, l'inizio del terzo millennio vedrà i paleontologi impegnati ad affinare i Terra. I paleontologi possono portare un contributo alla soluzione delproblema dell'origine della vita incrementando le informazioni sui fossili ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] aree rurali e urbane e tra i vari gruppi di popolazione) è un problema irrisolto: la R. S. registra uno dei tassi di disuguaglianza tra i (n. 1978). Nella narrativa del nuovo millennio prevale la rappresentazione problematica della frammentarietà ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] per l'adozione del protocollo attuativo.
L'attenzione verso il c. globale non deve far perdere di vista i problemi connessi con storica che, interpretata ai fini dello studio del c., si estende agli ultimi millenni; c) i dati detti Proxi, ottenuti ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...