(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] d’estate. L’aridità del clima e la scarsità delle sorgenti hanno sempre creato problemi di approvvigionamento idrico, cui si agli inizi dell’epoca storica, è menzionata al principio del 2° millennio a.C. nei testi egiziani di esecrazione. Al tempo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] popolazione greca, costituisce uno dei principali problemi di assetto del territorio per lo Stato greco, rendendo di stirpe ionica, dispersi in villaggi e governati, dalla prima metà del 2° millennio a.C., da monarchi, tra i quali Teseo, cui la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] ricerca finalizzata allo sviluppo.
bibliografia
J.L. Simon, Population matters, New Brunswick 1990.
A. Golini, Il problema demografico e la conferenza del Cairo, in Il Mulino, 1994, 5.
Il popolamento della Terra, in Quaderni de Le Scienze, 1995, 86 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 'aumento della produzione hanno fatto sorgere il problemadel trasporto del petrolio dalle aree produttive a quelle di N. Kiladze. Ad un'epoca alquanto anteriore (4°-3° millennio) risalgono invece la stazione neolitica scoperta non lungi da Odiši ( ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (1924), che collega la realtà anatolica con i problemi dei paesi del Terzo Mondo, Bekir Yıldız (1933) e Ümit alcune località del Bronzo antico (per es. NorŞuntepe) può attribuirsi a incursioni di re accadi.
Agl'inizi del secondo millennio a. C ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] .
Quanto alla successiva età del Rame (seconda metà del 3°-inizi del 2° millennio a.C.), le scoperte Il trittico di Clemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione, in Kermes. Arte e tecnica del restauro, 5, 13 ( ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Lorena, dopo un millennio, alla sovranità francese.
Bibl.: Il testo dei preliminari, delle convenzioni e del trattato in: cosa di mezzo tra l'uno e l'altra: risolse alcuni problemi lasciati sospesi dal trattato di Parigi e riguardanti la Polonia, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] segnalato resta quello di Lucciano, già alla metà del 6° millennio a.C. il Neolitico è attestato in una della civiltà picena, in Jadranska Obala u Protohistoriji. Kulturni i Etnički Problemi (Simpozij održan u Dubrovniku od 19 do X 1972), Zagabria ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Libiola (Genova), datato al C14 alla metà del iii millennio a.C.
Età del Bronzo. - Una revisione dei vecchi materiali e una Francesco ad Arezzo.
Particolarmente impegnativi per i problemi connessi al tema della reintegrazione si sono infine ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] anno, secolo dopo secolo e, per alcune, millennio dopo millennio, questo progetto di esistenza viene sostanzialmente confermato, anche le risorse ancora non del tutto esplorate che la rete possiede. Il quinto problema si identifica nella costruzione ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...