Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Le due parti dell’I. si vanno differenziando sempre più profondamente. Il Settentrione procede nella sua evoluzione, mentre il Mezzogiorno si piega sotto l’amministrazione regia che, se rappacifica politicamente il paese, mantiene però in piedi la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Augusto e dei successori.
Grandi cure Augusto rivolse all’Italia, procedendo alla divisione in regioni e alla riorganizzazione di tutti i servizi amministrativi e annonari. Aspetto innovatore dell’ordinamento augusteo fu la distinzione tra ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei Länder, nel senso che ormai non esistevano che cittadini diretti del Reich. Poco dopo si procedeva all'unificazione dell'amministrazione finanziaria e di quella postale. Il 7 dicembre era tolta agli stati la sovranità giudiziaria con la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] superare non solo l'oligarchia politica, ma anche quella amministrativa, con un giusto contrappeso numerico in modo da ristabilire Antonio Bellucci e Antonio Molinari; ma a Venezia si procede incerti, per molte vie, fino a giungere all'accademismo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] attorney distrettuale incaricato di dirigere i procedimenti penali in un gruppo di contee; l'attorney distrettuale era un rappresentante dell'attorney general, il più elevato funzionario dell'amministrazione giudiziaria dello stato. Tale ufficio si ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di cui 27,2 a vista o a breve termine.
OPrdinamento.
Ordinamento politico e amministrativo (VII, p. 746 e App. I, p. 313). - La nuova paesi sudamericani. I principali episodî sono: il procedimento, iniziato nello stesso mese, per far dichiarare ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] commosse alquanto l'opinione pubblica degli Stati Uniti: ma il procedimento proposto da W. H. S. Seward, che gli Stati implicava la necessità di rimettere ordine nelle finanze e nell'amministrazione di queste, di assicurare in esse la stabilità dei ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 1362). Verso il 1400 suo figlio, il re Venceslao, riconobbe l'amministrazione autonoma della città (in realtà già in atto da lungo tempo). Tra da esperti uomini d'arme. Sebbene tale procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ; un'università, un complesso ospedaliero, un centro amministrativo assolveranno il loro compito in modo più o meno stesso spazio. Spetta al geografo studiarli attentamente per poter procedere a una diagnosi e fissare una linea terapeutica.
4 ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...