STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] all'attività giurisdizionale degli organi della giustizia amministrativa e della Corte dei Conti).
In ordine alla materia penale si distinguono: a) la s. processuale penale, che si riferisce all'insieme dei procedimenti mediante i quali si svolge l ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] antico limitasse la sua azione alla difesa esterna e all'amministrazione della giustizia: ma a tutti è noto come in Grecia a meno che esso non si valga della facoltà di rimettere il procedimento al giudice ordinario (art. 5, r. decreto 13 marzo 1927 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ubbidienza e non può uscir di casa senza suo permesso: amministra da sé il suo patrimonio, ma non può da sola alle armi, affermandosi in quel ramo accanto ad altri procedimenti decorativi. Non sono ancora abbastanza conosciuti i numerosi motivi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] demografica ed economica nel più scandaloso caos urbanistico, infrastrutturale e amministrativo.
Il processo di urbanizzazione nel Terzo Mondo. - Nei paesi del Terzo Mondo l'urbanizzazione procede a un ritmo esplosivo. Solo quarant'anni fa meno di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di cui 27,2 a vista o a breve termine.
OPrdinamento.
Ordinamento politico e amministrativo (VII, p. 746 e App. I, p. 313). - La nuova paesi sudamericani. I principali episodî sono: il procedimento, iniziato nello stesso mese, per far dichiarare ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e dell'artigianato e ogni altra pubblica amministrazione che ne abbia interesse in riferimento ai suoi compiti istituzionali, anche su denuncia del pubblico) a dare avvio al procedimento.
Occorre infine rilevare come ancora largamente insoddisfacente ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e ai professionisti rese presto evidenti i limiti dell'amministrazione nell'accertamento e consentì pratiche evasive di ampie diversi atti tributari al fine di partecipare al procedimento sia in funzione collaborativa sia in funzione difensiva ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] . decr. legge 1° giugno 1936, n. 1019 sull'ordinamento dell'amministrazione dell'A.O.I. stabilisce che i decreti e i regolamenti emanati quanto a forma e misura delle indennità e a procedimento di liquidazione, sempre con le norme principali, salvo ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] in base alla titolarità di testate giornalistiche, soggiace al procedimento previsto dall'art. 31, co. 6 e 7, Situazioni costituzionali e diritto all'informazione, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, xv, 1, Editoria e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ecc. Si hanno invece concentrazioni quando i vincoli sono più stretti, come, per es., quando si procede all'unificazione delle amministrazioni, o addirittura alla fusione delle imprese concorrenti.
Le intese, o accordi, che fissano prezzi, o limitano ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...