REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ), il d.P.R. 574/1988 (in materia di uso della lingua tedesca e ladina nella pubblica amministrazione e nei procedimenti giudiziari), il decreto legisl. 266/1992 (concernente il rapporto tra atti legislativi statali e leggi regionali e provinciali ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] accennato in principio vanno connesse varie operazioni amministrative per l'acquisto o il cambio dei terra recanti in incavo le impronte delle monete. Questo procedimento imperfetto e che si prestava alla falsificazione fu severamente proibito ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] di blocco di nuovi impianti di vino. Sul piano più dichiaratamente amministrativo, dopo l'emanazione del D.M. 12 marzo 1986, integrato strumenti enologici impiegati, alla trascuratezza del procedimento realizzativo intercorso.
Degustare un v. ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] di punibilità, il conseguimento dello scopo. Nelle sanzioni dell'art. 374 incorre "chiunque, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d'ispezione o di esperimento giudiziale, ovvero il ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] a capo dell'impero.
Anche nelle cure dell'amministrazione e della politica interna la saggezza paziente dell' Commodo, pur sapendo i pessimi istinti di lui; strano procedimento, che sembrerebbe contraddire alla severa concezione dei suoi doveri, ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] l'avocazione v. anche S. Romano, Il comune, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, II, p. 596; id., Principi di dir la prima volta aperto il dibattimento, la rimessione del procedimento al tribunale.
Per quel che concerne la competenza ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] meccanismo disegnato nel 1993 si basava su un elemento di novità: la determinazione di un ampio elenco di procedimentiamministrativi (123, per quell'anno) rispetto ai quali la legge autorizzava il governo ad adottare regolamenti delegificanti, con l ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 1362). Verso il 1400 suo figlio, il re Venceslao, riconobbe l'amministrazione autonoma della città (in realtà già in atto da lungo tempo). Tra da esperti uomini d'arme. Sebbene tale procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] con più di 50 milioni di transiti. Relativamente all’ordinamento amministrativo, si segnala che nel 2010, a seguito di un quando la giustizia olandese aprì contro di lui un procedimento per incitamento all’odio razziale, che faceva seguito ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] volontaria e dalla conciliazione amministrativa. Queste estinguono l'azione penale (il reato secondo la terminologia del nuovo codice penale) mediante il pagamento della somma dovuta a titolo di pena innanzi che il procedimento si inizi o si ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...