Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] dalle regole tecniche della posta elettronica certificata»23 «si procede ai sensi dell’art. 51 comma 3 del decreto del codice di procedura civile e 16, comma 1-bis, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546»: oggi, a posteriori, è stato così ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] dall’estinzione è stata riconosciuta a livello legislativo, proprio con riguardo all’ipotesi di infruttuosità c.p.c. (che discorre peraltro di estinzione del procedimento). Sulle diverse possibili ipotesi di chiusura anticipata del processo esecutivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] questo caso l'origine e lo sviluppo industriale di un nuovo procedimento erano stati condizionati dagli eventi politici.
Nel 1775 l'Académie del loro paese. Il contesto produttivo e legislativo dell'Inghilterra di fine secolo favoriva l'introduzione ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] con la sentenza, appare difficilmente applicabile al procedimento che si conclude con l’adesione (idem per ).
Altri tipi di adesione
Accanto all’adesione sin qui osservata, il legislatore, nel 2008, ha posto l’adesione all’invito e l’adesione ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] con la morte è il motivo dominante di tutta la legislazione imperiale ed espressione della volontà di uno Stato assoluto sua vittima è risolubile mediante il sistema della faida, peculiare procedimento di autotutela del gruppo, in cui è assente ogni ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] di cui all’art. 245, co. 2 e la facoltà di procedere in via autonoma e volontaria all’adozione delle altre misure di cui della Corte EDU)18 la sussistenza di una puntuale base legislativa che – per le ragioni in precedenza esposte – non ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Irti, N., a cura di, L’ordine giuridico del mercato, Roma, 2000).
L’attività legislativa sente il principio di imparzialità attraverso la disciplina del procedimento, che deve essere amministrata da un Presidente d’assemblea al di sopra delle parti ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] al già accennato (v., supra, § 1.2) intervento legislativo, che – in via del tutto eccezionale – ha attribuito alle decisioni dell’ACF un’autentica efficacia giuridica, ma non tra le parti del procedimento, bensì tra l’investitore che si è visto ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] dal nuovo rapporto cittadino-amministrazione che rinviene nel procedimento la sede privilegiata di manifestazione. Un atteggiamento prudente appare l’ineluttabile destino dei sistemi legislativi fondati sul principio di legalità, oggettivamente ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] e l’iter dei processi in corso, dal momento che nulla il legislatore ha disposto al riguardo.
2.1 La tesi della contitolarità fra i perciò non ancora estinta, ma limitatamente a tale procedimento ed in forza della norma derogatoria dell’art. 10 ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...