Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] d.lgs.C.p.S. 28.5.1947, n. 597 – recante norme sui procedimenti disciplinari – il d.lgs. 2.2.2001, n. 96 – che, attuando per la disciplina in concreto a un apposito decreto legislativo che si sarebbe dovuto adottare entro sei mesi dall’entrata ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] dalle regole tecniche della posta elettronica certificata»23 «si procede ai sensi dell’art. 51 comma 3 del decreto del codice di procedura civile e 16, comma 1-bis, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546»: oggi, a posteriori, è stato così ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] dall’estinzione è stata riconosciuta a livello legislativo, proprio con riguardo all’ipotesi di infruttuosità c.p.c. (che discorre peraltro di estinzione del procedimento). Sulle diverse possibili ipotesi di chiusura anticipata del processo esecutivo ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] al già accennato (v., supra, § 1.2) intervento legislativo, che – in via del tutto eccezionale – ha attribuito alle decisioni dell’ACF un’autentica efficacia giuridica, ma non tra le parti del procedimento, bensì tra l’investitore che si è visto ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] fare da trait d’union.
Anzi, sembrerebbe che la volontà del legislatore sia stata quella di eliminare le ambiguità che hanno caratterizzato il testo tutela cautelare d’urgenza e tutela sommaria non cautelare del procedimento ex art. 1, co. 48 ss., l. ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] co. 7, n.c.c.p. il legislatore non abbia introdotto una nuova ed autonoma fattispecie di all’art. 241, co. 6, v.c.c.p., è altresì vero che se si procede ad una lettura più attenta, non si può non riconoscerne la profonda diversità. L’esordio dell’art ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] può intervenire (art. 6, co. 1) in ogni fase e grado del procedimento, ai sensi di quanto disposto dall’art. 105, co. 2, c.p.c secondo per le incertezze sulla consistenza stessa della innovazione legislativa.
3.1 Il danno risarcibile
Si è detto che ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] secondo cui la normativa si applica anche ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo, salvo che il procedimento penale sia già stato definito con pronuncia irrevocabile. Da un altro lato, quella secondo cui il giudice ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] art. 336 bis c.c.32
La nuova disciplina, modellata dal decreto legislativo, prevede che prima di iniziare l’audizione il giudice informi il minore «della natura del procedimento e degli effetti dell’ascolto»33. L’audizione, documentata da un apposito ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] del Consiglio di Stato nel 2013
Su questa trama legislativa si sono innestate le recenti sentenze del Consiglio di Stato fornita da Villata, R., Inammissibilità e improcedibilità, III) Procedimento e processo amministrativo, in Enc. giur., XVI, ad ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...