Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] fare valere ogni altra nullità formale5, che uno svantaggio gli è derivato: cosa da escludersi, potendo egli sempre attivare le procedure previste da quella legge.
2.3 La ricerca dei beni da pignorare
La novella del 2014 sulla ricerca telematica dei ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] esclusi per incapienza della società debitrice13. Si è detto che, “ove il vincolo di destinazione si innesti su una procedura di concordato è da questa che riceve la propria “causa concreta”, apparendo del tutto lecito rafforzare nell’interesse di ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] , in Dig. pen., Aggiornamento, I, Torino, 2008, 634 ss.
2 Cass. pen, S.U., 13.5.2003.
3 Per Cordero, F., Procedura penale,Milano, 2006, 520, la formula non è tassativa rientrandovi «le due misure ivi taciute: dimora vietata e obbligo di presentarsi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] di Grazia e Giustizia (1987-91) e in tale veste ha avuto un ruolo decisivo per l'introduzione del nuovo codice di procedura penale (1989). Nominato giudice della Corte costituzionale nel 1991, dal 1999 al 2000 ne ha ricoperto la carica di presidente ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] più significativa. Particolare attenzione è dunque dedicata, da una parte, all’analisi del cd. treaty-making power e della procedura per concludere accordi, dall’altra, all’esame degli effetti di questi ultimi nell’ordinamento UE.
L’«azione esterna ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] essere negati se la parte contro la quale esso è invocato fornisce la prova che la composizione dell’organo arbitrale o la procedura di arbitrato non sono stati conformi all’accordo delle parti o, in mancanza di esso, alla legge dello Stato in cui l ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Brescia 1908 - Bologna 1978), prof. di diritto romano (dal 1939) nelle univ. di Modena, Padova e infine Bologna; socio nazionale dei Lincei (1973). Opere principali: Per un'ipotesi sulle [...] (1935); Caso fortuito e forza maggiore come limite alla responsabilità contrattuale (1938); Epigrafia giuridica greca e romana (1942); Procedura civile romana (3 voll., 1946-50); Il problema d'origine del processo romano extra ordinem (1965); e corsi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] d'accusa, in seguito al quale l'imputato è rinviato o meno al giudizio. A quella serie di congegni che costituiscono la procedura intermedia, la quale segue la sentenza di rinvio dell'accusato avanti la Corte d'assise e la ricongiunge al periodo del ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] incompatibilità logica tra l’affermazione che il diritto alla detrazione non viene meno in presenza di inadempimenti formali nella procedura del reverse charge e l’affermazione che il medesimo diritto si estingue per mancato esercizio nel termine di ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] 2, a cura di A. Briguglio e B. Capponi, Padova, 2009, 586. Cfr. Gradi, M.Ruffini, G., Sub art. 810, in Codice di procedura civile commentato, III, V ed., diretto da C. Consolo, Milano, 2013, 1634 s.
[14] Cass., 30.1.2013, n. 2189.
[15] Salvaneschi, L ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...