Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] o da pianure. Molto comuni sono le manifestazioni carsiche superficiali e profonde. Del tutto peculiari sono le forme e del Ducato romano al papa, segnando una tappa importante nel processo di costruzione del Patrimonio di S. Pietro, dal quale poi si ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] . La diffusa presenza di rocce carbonatiche ha creato paesaggi carsici che si rivelano con valli cieche, doline, polja (bacini che ha coinvolto però solo le regioni interessate dai processi di riconversione economica, dallo sviluppo di un’agricoltura ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dalle Madonie, monti calcarei caratterizzati da numerosi fenomeni carsici, la cui vetta principale è il Pizzo Carbonara antiellenica dei Siculi guidati da Ducezio compromisero il processo di unificazione. Siracusa fu ancora al centro della ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e le Mainarde. Tra i rilievi calcarei si allargano piani carsici più o meno vasti (Campo Catino, Piani di Arcinazzo); Guidonia, Tivoli, Mentana, Monterotondo; a S, dove i processi di diffusione industriale hanno quasi saldato la periferia di Roma ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , che danno origine a numerosi ed estesi fenomeni carsici, specialmente nel gruppo dei Sibillini, culminante nel Monte , e il conseguente forte richiamo urbano, prese avvio un processo di spopolamento montano che si accentuò in particolare nel 20° ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] fiume Aar). Invece più a O, verso la Francia, processi di erosione hanno fortemente operato sul rilievo, da spianare le dolci. Data la preminenza delle formazioni calcaree, i fenomeni carsici sono largamente rappresentati (Lago di Joux, che occupa il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
grotta
gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione di forze esogene o endogene, che si addentra...