UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] vescovo – Ugo anche lui – con pieni poteri di amministrazione, ponendo all’interno del cenobio un suo stretto collaboratore abate, dopo assedi e scontri militari e dopo un lungo processo, la restituzione del castello di Bocchignano con tutti i ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] , anno della laurea in medicina e della candidatura alle elezioni amministrative, fu anche quello in cui presiedette il convegno democratico cristiano venne trasferita a Roma per l’apertura del processo canonico. Il 14 gennaio 1971 fu dichiarato « ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] 19o8. Con decreto ministeriale del 16 giugno 1908 entrò nell'Amministrazione degli Archivi di stato come alunno di seconda categoria, e internazionale e dalla cultura illuministica, questo duplice processo giunge al suo culmine, rivelando una nuova ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] tutte le sue energie. Per tentare di mantenere e rafforzare i diritti degli angioini mirò innanzitutto ad avviare un processo di riordino amministrativo del Regno. Quando il 2 febbraio 1286 Giacomo d’Aragona fu incoronato a Palermo re di Sicilia, il ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] linguista nutrito di studi giuridici, abituato al formalismo del processo civile nel suo oggettivo rigore.
Nei due anni accademici di Nencioni: Saggi e Memorie.
Accanto a vari compiti amministrativi (fu preside della facoltà di magistero a Firenze e ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] botteghe, l’editore venne arrestato e condannato con un procedimento amministrativo a un mese di detenzione presso la fortezza di Alessandria. In realtà, l’assenza di un vero processo penale e la stessa mitezza della pena, i cui particolari peraltro ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] manoscritti relativi al processo di canonizzazione; D. Carena, Documenti originali: il Cottolengo alle terme di Acqui (promanuscripto), Torino 1971; Id., Documenti originali: il Cottolengo e la civica amministrazione torinese (promanuscripto), Torino ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] legami d’amicizia con un socialista atipico come Jacques Delors, mentre continuava a ragionare sul lavoro e sul nuovo processo di emancipazione che avrebbe voluto veder avviato. Ormai fuori dai confini del marxismo, su cui aveva riflettuto tutta la ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] si tramutava in arresto. Il 24 giugno 1851 il C., benché durante il processo si fosse protestato innocente, venne condannato a tre anni per furto, a a prestare servizio di leva, il decentramento amministrativo, la perequazione tributaria, il C. venne ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] le opinioni critiche di Carl Joseph Pratobevera sul processo penale austriaco.
Nel 1830 Pasini intraprese con il A seguito di un’abile difesa in una questione amministrativa, che vedeva contrapposti uno speculatore veneziano alla Provincia di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...